Questo contenuto è riservato a Biologi, Dietisti e Medici regolarmente iscritti agli albi professionali. Accedi o registrati per procedere con la navigazione.
In alternativa puoi contattare la Segreteria. per acquistare una copia della Rivista
(costo: 25€)
Tag: infiammazione
Pinoli e disturbi infiammatori: quale ruolo per l’acido pinolenico?
I disturbi infiammatori come, ad esempio, l’aterosclerosi, il diabete e l’artrite reumatoide sono regolati da citochine e altri mediatori infiammatori. Gli attuali...
Microplastiche e malattia infiammatoria cronica: quale nesso?
Nei soggetti affetti da malattia infiammatoria cronica
(IBD), sembra che il tratto gastrointestinale sia maggiormente esposto ad un
accumulo di microplastiche. È quanto emerge...
Asse intestino-cervello: scoperto il legame tra infiammazione, ansia e depressione [VIDEO]
Dopo anni di ricerca è stata scoperta la modalità di
comunicazione tra cervello e intestino, da sempre riconosciuti come
interconnessi tra loro ma senza...
La candida NON si cura eliminando gli zuccheri
Molte delle donne che si trovano ad
affrontare un’infezione causata dalla Candida sono convinte che tra le
soluzioni principali per debellare questo fastidioso problema...
Postbiotici: cosa sono e che ruolo hanno sulla nostra salute
Recenti studi hanno dimostrato come i postbiotici, avendo
proprietà immunomodulanti che favoriscono la protezione epiteliale, siano
considerabili dei preziosi alleati nel campo della salute...
Dieta ricca in omega-3: un possibile aiuto contro il mal di...
Una dieta ricca in grassi provenienti dal pesce sembra contribuire alla riduzione degli episodi mensili di mal di testa e sull’intensità del...
Alimenti fermentati: quali vantaggi per la salute?
Gli alimenti fermentati sono stati interessati negli ultimi anni da una popolarità crescente per via di presunti effetti positivi sulla salute, specialmente...
Troppo fruttosio potrebbe interferire con il funzionamento del sistema immunitario
Seguire una dieta ad elevato contenuto di fruttosio
potrebbe impedire il corretto funzionamento del sistema immunitario,
stimolandone l’infiammazione. È quanto è emerso da uno...
Il miele NON cura la tosse
Quando
si è tormentati da tosse e mal di gola, può capitare di sentirsi dire di
mangiare un po’ di miele. Nell’immaginario collettivo il...
Grani antichi: meno ‘tossici’ per chi ha problemi con il glutine?
Negli ultimi anni, grande attenzione è stata rivolta allo
studio dei grani antichi, in particolare per capire se potessero essere meglio
tollerati da soggetti...