Questo contenuto è riservato a Biologi, Dietisti e Medici regolarmente iscritti agli albi professionali. Accedi o registrati per procedere con la navigazione.
Tag: gravidanza
Microplastiche: rilevate per la prima volta nella placenta umana
È stata rilevata per la prima
volta la presenza di microplastiche nella placenta umana: è lo sconvolgente
risultato di uno studio realizzato da un...
L’eccesso di peso in gravidanza si associa a un maggior rischio...
Le
evidenze riguardanti l'associazione tra il peso della donna in gravidanza e il
rischio di malattie allergiche infantili sono al momento contrastanti e poco...
L’esposizione all’acrilammide in gravidanza può avere effetti sul peso del nascituro
L'acrilammide,
inserita nel gruppo 2A dallo IARC come possibile cancerogeno per l'uomo (1), è una sostanza che può
formarsi in alimenti ricchi di carboidrati durante...
Caffè in gravidanza: ridurlo può aiutare a prevenire l’obesità infantile?
Gli effetti del consumo di caffeina in gravidanza sono
da tempo molto studiati. Questa metanalisi ha fatto il punto della letteratura
scientifica oggi disponibile...
Alimentazione in gravidanza: le donne italiane hanno molto da migliorare
L’alimentazione delle
donne italiane durante la gravidanza è molto
spesso inadeguata. È quanto emerge da un’indagine
realizzata dal Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione del...
Incremento di peso e diabete gestazionale: vince la Dieta Mediterranea
Seguire la Dieta Mediterranea durante la gravidanza potrebbe ridurre l’incremento di peso durante i 9 mesi di gestazione e ridurre il rischio di diabete...
Esiste la dieta “perfetta”? A NutriMI 2019, gli esperti esortano a...
I più illustri studiosi di alimentazione e nutrizione di tutta Italia si sono riuniti a NutriMI l’11 e il 12 aprile per un’edizione “da...
In gravidanza NON bisogna mangiare per due
Non solo in gravidanza non bisogna “mangiare per due”, ma “mangiare per due”, e quindi esporre il proprio corpo ad un eccesso di calorie...
Salute nutrizionale della donna: priorità per l’OMS Europa
Nel mese di settembre, l’Ufficio Regionale per l’Europa dell’OMS presenterà al Comitato regionale per l’Europa la strategia 2017-2021 sulla salute delle donne nella regione...
Acido folico: novità dall’Istituto Superiore di Sanità
Durante la gravidanza, è necessario aumentare l’apporto di acido folico in quanto permette di dimezzare il rischio delle malformazioni congenite del tubo neurale, futura...