Questo contenuto è riservato a Biologi, Dietisti e Medici regolarmente iscritti agli albi professionali. Accedi o registrati per procedere con la navigazione.
Tag: fibra
La frutta secca NON fa ingrassare
È opinione piuttosto comune che la frutta secca faccia ingrassare a causa dell’elevata concentrazione calorica e lipidica, il che è un dato di fatto...
Lenticchia d’acqua: sarà il “superfood” del futuro?
Conosciuta
anche come Mankai, la lenticchia d’acqua è una pianta acquatica di cui
si parla molto negli ultimi anni, candidata a diventare uno dei...
Hummus: una salsa dalle tante proprietà
Proveniente dalle lontane terre del Medioriente, l’hummus è ancora tra i food trend del momento: una salsa perfetta per accompagnare una cena “healthy” o...
Zuppa-mania: il comfort food dell’inverno
Calda, confortevole, nutriente: la zuppa è probabilmente la regina dell’inverno, nonché uno dei trend degli ultimi anni, presente anche nei menù di...
Bere succhi NON è come mangiare frutta
Le evidenze
scientifiche suggeriscono che il consumo di frutta e verdura aiuti a prevenire
le più importanti patologie cronico-degenerative, grazie alla presenza di
specifici nutrienti...
Emicrania: un approccio dietetico può aiutare?
Soffrirebbe di emicrania circa
il 14% della popolazione globale, con una prevalenza 3 volte più elevata
nelle donne. Sebbene la patogenesi resti poco chiara,...
Fibra solubile viscosa: quali effetti sul peso corporeo?
Il consumo di fibra solubile viscosa è associato alla
riduzione del peso corporeo, indipendentemente dalla restrizione calorica: è
quanto emerge da uno studio recentemente...
Fibra e gonfiore addominale: quali strategie per contrastarlo?
Secondo uno studio condotto dai ricercatori della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health, una dieta contemporaneamente ricca in fibra e in...
Grani antichi e moderni: composizione nutrizionale e proprietà a confronto
Nonostante le scarse differenze a livello nutrizionale, i grani antichi avrebbero migliori proprietà antinfiammatorie e antiossidanti rispetto a quelli moderni. È quanto...
Legumi: confermati i benefici per la salute cardiovascolare
Consumare un buon quantitativo di legumi può
contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e obesità. È
quanto emerge da una revisione
di 28...