Questo contenuto è riservato a Biologi, Dietisti e Medici regolarmente iscritti agli albi professionali. Accedi o registrati per procedere con la navigazione.
In alternativa puoi contattare la Segreteria. per acquistare una copia della Rivista
(costo: 25€)
Tag: grassi
Latte e adiposità: in età pediatrica meglio intero o parzialmente scremato?
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il consumo di latte intero durante la crescita è associato ad una minore probabilità di sovrappeso e obesità rispetto...
Una dieta ricca di grassi potrebbe deteriorare le capacità cognitive
Sembra che seguire una dieta ad alto contenuto di grassi porti nel tempo a un deterioramento delle capacità cognitive, tra cui la...
Sancha Inchi: un’antica fonte di preziosi nutrienti
La frutta secca (noci, nocciole, mandorle) e i semi oleosi (semi di zucca, lino) sono dei validi alleati nella prevenzione delle malattie...
Acidi grassi trans: per l’OMS da eliminare nei prodotti industriali entro...
Tra gli obiettivi dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che mirano a garantire un aumento dello stato di benessere e salute della popolazione...
Meno carboidrati, più grassi: quali effetti sul colesterolo HDL?
Sostituire il 5% delle calorie ottenute dai carboidrati con acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi nella propria dieta può avere effetti favorevoli sul...
La frutta secca NON fa ingrassare
È opinione piuttosto comune che la frutta secca faccia ingrassare a causa dell’elevata concentrazione calorica e lipidica, il che è un dato di fatto...
L’ananas NON brucia i grassi
L’ananas contiene bromelina, un enzima grazie al quale il frutto ha guadagnato da un po’ di tempo a questa parte la nomea di “brucia-grassi”.
L’idea...
Un cucchiaino di spezie nel piatto per ridurre l’infiammazione
L'infiammazione postprandiale che si verifica dopo il consumo di un pasto molto calorico e grasso è un fattore di rischio per le...
Ridurre il consumo di grassi trans: a che punto siamo?
Di recente
la Turchia ha posto dei nuovi limiti ai quantitativi di acidi grassi trans (TFA)
negli alimenti: i prodotti non dovranno contenere più...
Emicrania: un approccio dietetico può aiutare?
Soffrirebbe di emicrania circa
il 14% della popolazione globale, con una prevalenza 3 volte più elevata
nelle donne. Sebbene la patogenesi resti poco chiara,...