Questo contenuto è riservato a Biologi, Dietisti e Medici regolarmente iscritti agli albi professionali. Accedi o registrati per procedere con la navigazione.
Quali consigli dare al paziente con sindrome dell’intestino irritabile?
Secondo alcune
ipotesi le manifestazioni legate alla IBS potrebbero essere aumentate durante
la pandemia a causa della maggior presenza di stress.
Consumo di tè verde e caffè nei diabetici: quali effetti?
Nonostante
i numerosi studi esistenti su tè e caffè, ad oggi pochi studi hanno indagato gli effetti
del consumo di questi 2 alimenti in...
COVID-19: quale supporto nutrizionale nella fase di recupero?
Il COVID-19
potrebbe avere un impatto negativo sullo stato nutrizionale del paziente, per
questo saper identificare il rischio nutrizionale e valutare la necessità di...
Quale dieta per la sindrome metabolica? 8 modelli a confronto
Con
“sindrome metabolica” (MetS) ci si riferisce alla presenzia di almeno 3 fattori
di rischio metabolico come obesità addominale, dislipidemia, bassi livelli
di colesterolo HDL,...
Dieta chetogenica per l’epilessia nei bambini: qual è la migliore?
L'epilessia in età pediatrica e adolescenziale si manifesta con crisi epilettiche ricorrenti o cambiamenti nel comportamento. Nei pazienti refrattari alla terapia farmacologica,...
Malattie gastrointestinali croniche: come può aiutare la dieta?
La dieta gioca un ruolo chiave in molte malattie gastrointestinali croniche, sia a livello di patogenesi che di terapia. Una recente review...
Dieta per la fenilchetonuria: nuove indicazioni pratiche dal Regno Unito
In Europa le
linee guida su diagnosi e trattamento per la fenilchetonuria (PKU) sono state pubblicate
pochi anni fa sull’Orphanet Journal of Rare Diseases...
PCOS: quali risultati con la dietoterapia?
La sindrome
dell'ovaio policistico (PCOS) è un’alterazione endocrina che colpisce il 5-10%
delle donne in età riproduttiva e che può portare anche a gravi...
Broncopneumopatia cronica ostruttiva: quale dieta aiuta la prevenzione e il trattamento?
La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è
una malattia polmonare progressiva, prevenibile e trattabile un'ostruzione irreversibile delle vie
aeree, di entità variabile a seconda della...
Recupero post COVID-19: ecco le indicazioni ASAND per i pazienti dimessi
L’Associazione
Scientifica Alimentazione Nutrizione e Dietetica (ASAND) ha recentemente
pubblicato linee di indirizzo per la valutazione e il monitoraggio dello stato
nutrizionale di pazienti positivi...