Questo contenuto è riservato a Biologi, Dietisti e Medici regolarmente iscritti agli albi professionali. Accedi o registrati per procedere con la navigazione.
Tag: educazione alimentare
Frutta secca in tavola a Natale: come e perché
Noci,
nocciole, mandorle e pistacchi sono un classico intramontabile sulla tavola
natalizia. Ci sono molte
ipotesi sulle origini di questa
tradizione, che pare avere radici molto...
Quali sono i segreti per affermarsi come Nutritional Influencer? Lo abbiamo...
Guardando il profilo Instagram di Martina Donegani (@martinalasaluteincucina) si nota subito quanto sia chiaro, ordinato, ricco di consigli, ricette e curiosità. Martina...
Formazione nutrizionale per le professioni sanitarie: cosa può migliorare?
Questa
crisi sanitaria senza precedenti ha l’opportunità di stimolare lo sviluppo di nuove
strategie per promuovere la salute e il benessere della popolazione.In
particolare, in...
Studiare nutrizione in Europa: una fotografia dello scenario attuale
Abbiamo già parlato di quali figure professionali, secondo la legge italiana, possono dare
consigli nutrizionali ed elaborare schemi dietetici. Ma a che punto...
App contacalorie: sono utili per gli utenti e i Professionisti della...
Se
ne trovano sugli store e il loro fine è generalmente quello di aiutare le
persone a impostare una dieta o perdere peso. L'uso...
Etichette nutrizionali a confronto: il nuovo report della Commissione Europea
Il Centro Comune di Ricerca (JRC), una direzione generale della Commissione Europea, ha analizzato la letteratura scientifica sull’etichettatura nutrizionale “front-of-pack” (FOP), ovvero...
Nutritional Influencer: una nuova “nicchia” di comunicatori della salute
L’interesse per uno stile di vita
“healthy” e per la sana alimentazione è sempre più evidente e si riflette anche
nel mondo dei social...
Oplà: il nostro parere sull’app “che aiuta a mangiare meglio”
Ogni nutrizionista insegna ai suoi pazienti che la spesa si fa solo con una lista alla mano. Se pianificare la spesa è...
Come mangiare meglio in quarantena? I trucchi per la pianificazione della...
L’emergenza coronavirus ha fatto
sorgere molte domande sulle nostre abitudini alimentari, complice il fatto che
siamo costretti in casa e il nostro stile di vita...
Obesità pediatrica: novità e riflessioni nel nuovo position paper FISPGHAN
Nelle ultime quattro decadi, l’obesità nella fascia d’età tra i 5 e i 19 anni è aumentata di 8 volte a livello...