Questo contenuto è riservato a Biologi, Dietisti e Medici regolarmente iscritti agli albi professionali. Accedi o registrati per procedere con la navigazione.
In alternativa puoi contattare la Segreteria. per acquistare una copia della Rivista
(costo: 25€)
Tag: educazione alimentare
Giornata mondiale della Sindrome Feto Alcolica: numeri e strategie
Il 9 settembre ricorre la Giornata Mondiale della Sindrome Feto Alcolica (FAS), riconosciuta ancora oggi come una delle principali cause di danni...
La grigliata estiva: utili consigli per un barbecue più sicuro!
La grigliata estiva fa parte delle tradizioni locali di diversi Paesi e, per tal ragione, è importante ricordare sempre quali sono le...
“Hangry”: il senso di fame porta ad essere più arrabbiati?
Il termine "hangry" si riferisce all'idea che le persone siano più irritabili e arrabbiate quando sono affamate, ma sono pochissime le ricerche...
Amido resistente: una fibra solubile alleata nel controllo della glicemia
Per la salute è fondamentale mantenere livelli
corretti di glucosio nel sangue, con valori di glicemia tra i 70 e i 99 mg/dl.
Questi...
Assumere la giusta quantità di fibre giornaliera? Si parte dalla colazione!
Alla base di una corretta alimentazione, volta a mantenere un buono stato di salute, occupano un posto di rilievo le fibre alimentari...
Nutrizione clinica e idratazione in età geriatrica: Le Linee Guida ESPEN
La malnutrizione è un problema che affligge circa il 4% degli anziani che vivono a casa e circa il 70% di quelli...
Kellogg presenta la campagna ‘Coltiviamo la Bontà’ e i risultati del...
KelloggItalia lancia Coltiviamo la bontà, una campagna CSR volta a promuovere un’idea di benessere "olistico" a vantaggio di singoli, pianeta e comunità,...
Sicurezza alimentare e alimenti del futuro: un nuovo rapporto FAO
Un nuovo rapporto FAO intitolato “Thinking about the future of food safety - A foresight report” cerca di identificare, valutare e classificare...
“Frutti del caso”: come sono nati alcuni degli alimenti più consumati...
Sebbene ormai la loro presenza sulle nostre tavole sia “scontata”,
tantissimi prodotti alimentari oggi disponibili sono in realtà il risultato di errori
o fortunate...
Ristorazione collettiva: un nuovo documento di indirizzo dal Ministero della Salute
La ristorazione collettiva, che sia scolastica,
ospedaliera o assistenziale, ricopre un ruolo fondamentale nel sistema
sanitario, rappresentando uno strumento di prevenzione primaria delle
malattie cronico-degenerative...