Questo contenuto è riservato a Biologi, Dietisti e Medici regolarmente iscritti agli albi professionali. Accedi o registrati per procedere con la navigazione.
Bere succhi non è come mangiare frutta
Negli ultimi anni, il dibattito sul consumo di succhi di frutta rispetto alla frutta fresca è diventato sempre più vivo in campo...
Come risponde il nostro stomaco agli ammazzacaffè alcolici?
Il consumo di digestivi alcolici a fine pasto, come liquori e distillati alle erbe, è un rito molto diffuso tra gli italiani,...
Le ostriche NON sono afrodisiache
Nei secoli l'essere umano ha ricercato il segreto per la soddisfazione sessuale, provando ad assumere sostanze e alimenti che avrebbero dovuto favorire...
La pasta a cena NON fa male
La diffusa credenza che mangiare pasta a cena
possa “fare ingrassare di più” oppure fare addirittura male alla salute non è
del tutto fondata,...
La dieta del gruppo sanguigno NON ha validità scientifica
La dieta del gruppo sanguigno è un trend
nato alla fine del secolo scorso e che per anni ha spopolato in tutto il
mondo....
Le carote NON favoriscono l’abbronzatura
Con l’arrivo dell’estate il consiglio di mangiare carote per favorire l’abbronzatura diventa quasi un tormentone. Ebbene, in realtà non esiste alcun alimento,...
Il sushi NON è sempre un piatto healthy
Tra gli alimenti di tendenza considerati “healthy” un posto d’onore è riservato al sushi. Tuttavia, benché a base di riso e pesce...
L’acqua del rubinetto NON è meno sicura di quella in bottiglia
Nonostante sia opinione ancora diffusa, l’acqua del rubinetto non è meno sicura rispetto all’acqua in bottiglia. Negli anni questa credenza si è...
Sovrappeso NON significa ritenzione idrica
Sul web è possibile imbattersi in diete miracolose che promettono una riduzione del peso in tempi davvero ridotti. Sfatiamo subito questo mito:...
I superfood NON hanno proprietà miracolose
Di superfood negli ultimi anni se ne è sentito parlare spesso: vengono descritti come alimenti miracolosi in grado di curare malattie, rallentare...