Questo contenuto è riservato a Biologi, Dietisti e Medici regolarmente iscritti agli albi professionali. Accedi o registrati per procedere con la navigazione.
Tag: etichettatura
Etichetta “a batteria”: a breve la vedremo sui prodotti alimentari
È passato poco più di un anno dalla presentazione della cosiddetta etichetta “a batteria” all’Unione Europea, ma a breve la NutrInform Battery comparirà effettivamente...
Eco-score: la nuova etichetta francese sull’impatto ambientale degli alimenti
È stata da poco lanciata in Francia una nuova
etichetta on pack volta a informare e sensibilizzare i consumatori
sull'impatto ambientale dei prodotti alimentari:...
Etichette nutrizionali a confronto: il nuovo report della Commissione Europea
Il Centro Comune di Ricerca (JRC), una direzione generale della Commissione Europea, ha analizzato la letteratura scientifica sull’etichettatura nutrizionale “front-of-pack” (FOP), ovvero...
Gli alimenti light NON fanno dimagrire
Meno densi a livello calorico, ma non per questo ‘miracolosi’, i cosiddetti prodotti “light” si contraddistinguono per avere il 30% in meno...
Oplà: il nostro parere sull’app “che aiuta a mangiare meglio”
Ogni nutrizionista insegna ai suoi pazienti che la spesa si fa solo con una lista alla mano. Se pianificare la spesa è...
Origine dell’ingrediente principale in etichetta: in quali casi sarà obbligatoria?
Accanto a regolamentazioni
specifiche per prodotti come carne, olio, miele, vino, in Italia i prodotti per
i quali è obbligatorio riportare in etichetta l’origine...
Cereali da colazione: i claim sono garanzia di qualità nutrizionale?
I cereali da colazione, consumati da circa il 10% della popolazione italiana, sono una delle categorie alimentari più soggette all'inserimento in etichetta...
Indicazioni sull’attività fisica in etichetta: più efficaci delle calorie?
Riportare in etichetta indicazioni sull’attività fisica necessaria per bruciare le calorie assunte con un dato alimento contribuirebbe a ridurne il consumo. È quanto emerge da...
Biologico: sai cosa compri?
I prodotti
biologici, spesso percepiti come più salutari e più sicuri, sono “esattamente
quello che il consumatore vuole” per un italiano
su due, stando agli...
Etichetta “a batteria”: l’alternativa italiana al Nutriscore sarà sottoposta all’Europa
L’Italia presenterà a breve all’Unione Europea un nuovo modello di etichetta nutrizionale definita “a batteria”, come controproposta al Nutriscore, la famosa etichetta...