Che cosa si intende con “Biohacking Nutrizionale”?

Viviamo in un’era tecnologica e, circondati da dispositivi intelligenti e strutture moderne, abbiamo persino smesso di notare quanto sia aumentata la qualità...

“Spesso buono oltre”: una nuova proposta di etichetta Ue per limitare...

Tra le diverse informazioni circa i prodotti alimentari, il Regolamento UE n. 1169 del 2011 fornisce anche indicazioni rispetto alla durata, o...

ALIMENTI A BASSO INDICE GLICEMICO COME ALLEATI DELLA SALUTE

La Dieta Mediterranea è ormai universalmente riconosciuta come modello di alimentazione sana ed equilibrata a supporto della salute. I suoi benefici sono da attribuire all'azione sinergica degli alimenti che la caratterizzano e ad alcuni dei suoi componenti, con una predilezione per quelli di origine vegetale che, grazie al loro contenuto in fibre solubili, vantano un basso valore di indice glicemico.

Antidiabetico per dimagrire? Uno sguardo al trend di TikTok

Tra i recenti trend del mondo dei social che destano non poche preoccupazioni vi è sicuramente il recente trend lanciato su TikTok,...

Vitamine del gruppo B, microbiota e salute umana: quale nesso?

Quali sono le interazioni tra le vitamine del gruppo B e il microbiota intestinale?  Il microbiota, in quanto parte integrante della salute...

Il (nuovo) decalogo italiano della Nutrizione

10 AZIONI PER NUTRIRE L'ITALIA dalla 1ª Conferenza Nazionale sulla Nutrizione  La Conferenza Nazionale, dal 21 al...

Salute cerebrale e peso eccessivo nei bambini: quale nesso?

La relazione tra peso e salute cerebrale nei bambini risulta, ad oggi, meno chiara di quella negli adulti. A tal proposito, uno...

Le ostriche NON sono afrodisiache

Nei secoli l'essere umano ha ricercato il segreto per la soddisfazione sessuale, provando ad assumere sostanze e alimenti che avrebbero dovuto favorire...

FoodMythBusters \ Vedi tutti

CON IL PATROCINIO DI:

Nutrimi, per far fronte al preoccupante dilagare della disinformazione e dei falsi miti riguardanti Alimentazione e Nutrizione, ha deciso di formare un team di esperti in Nutrizione e Comunicazione Scientifica con il compito di smascherare le principali bufale in circolazione online e sui mass media.

Aiutaci anche tu a supportare la corretta informazione alimentare in Italia! I nostri esperti valuteranno le segnalazioni ricevute e, ogni mese, verranno commentati i falsi miti più interessanti in questa apposita rubrica.

Manifesto FoodMythBusters