Nutri-score: tra opposizione italiana e prospettive di miglioramento per una dieta...

Il Nutri-Score è un sistema di valutazione nutrizionale che assegna a ciascun prodotto alimentare un’etichetta con una lettera (da A a E) ed un...

Cibo e umore: quali prodotti fanno meglio alla mente?

Molte persone associano istintivamente il piacere a opzioni alimentari poco salutari, come dolci e snack molto calorici. Tuttavia, da alcuni studi, emerge che il...

Sugar tax: le ultime novità dal mondo scientifico

L'aumento delle malattie legate all'obesità e alle condizioni metaboliche ha portato i governi di tutto il mondo a cercare soluzioni efficaci per affrontare questa...

Nutrizione “smart” nel mondo moderno

Un'alimentazione nutriente ed equilibrata ricopre un’importanza centrale nel preservare la salute della persona, fornire l'energia necessaria per il buon funzionamento del corpo e contribuire...

Diabete, ansia, depressione e nutrizione: una relazione multidirezionale

Viviamo in un'epoca in cui la nutrizione non è solo cruciale per la salute fisica, ma anche per quella mentale. In occasione della Giornata...

La ricerca del sesto gusto prosegue: alla scoperta del cloruro di...

Nelle ultime settimane, è emersa la notizia della scoperta di un nuovo gusto. Questo è stato identificato nella liquirizia salata, una prelibatezza ampiamente diffusa...

Celiachia, sensibilità al glutine ed allergia al glutine: disturbi simili ma...

Celiachia, sensibilità al glutine e allergia al glutine sono tre condizioni legate all'assunzione della stessa proteina, ma si distinguono per il loro meccanismo biologico,...

Tra salute e cibi ultra-processati: una visione equilibrata sulla categorizzazione alimentare

Nell’occhio del ciclone da diversi anni, il consumo di alimenti ultra-processati, sempre più diffusi e noti per la loro elevata trasformazione industriale, è stato associato a diversi problemi di salute.

FoodMythBusters \ Vedi tutti

CON IL PATROCINIO DI:

Nutrimi, per far fronte al preoccupante dilagare della disinformazione e dei falsi miti riguardanti Alimentazione e Nutrizione, ha deciso di formare un team di esperti in Nutrizione e Comunicazione Scientifica con il compito di smascherare le principali bufale in circolazione online e sui mass media.

Aiutaci anche tu a supportare la corretta informazione alimentare in Italia! I nostri esperti valuteranno le segnalazioni ricevute e, ogni mese, verranno commentati i falsi miti più interessanti in questa apposita rubrica.

Manifesto FoodMythBusters