Così piccante da far piangere: la chimica del peperoncino

Il piccante è una caratteristica distintiva di molti piatti in tutto il mondo e gran parte di questa sensazione, spiacevole o apprezzata...

Olio alimentare esausto: una risorsa 100% riciclabile e troppo spesso sprecata

Negli angoli appartati delle cucine, dai ristoranti alle abitazioni, fino alle fabbriche dell'industria alimentare, giace un tesoro spesso trascurato: gli oli da...

Diario alimentare: un buon proposito per l’autunno

Dopo un'estate di tentazioni e piaceri culinari, spesso settembre fa il suo ingresso portando con sé una serie di buoni propositi alimentari...

Nutrigenetica: la dieta ideale è impressa nel nostro DNA?

La nutrigenetica è un campo emergente della scienza che sta rivoluzionando il modo in cui comprendiamo l'interazione tra genetica ed alimentazione. Si...

Bere succhi non è come mangiare frutta

Negli ultimi anni, il dibattito sul consumo di succhi di frutta rispetto alla frutta fresca è diventato sempre più vivo in campo...

Combattere lo spreco di frutta e verdura: il contributo individuale e...

L’impatto dello spreco alimentare  Ridurre lo spreco alimentare è un compito cruciale per affrontare le gravi conseguenze che esso...

Lo yogurt può essere utilizzato per “curare” la candidosi?

La candidosi vaginale è un'infezione comune che colpisce molte donne in tutto il mondo. Esistono diverse teorie che suggeriscono l'uso dello yogurt...

Dieta low-FODMAP: pro e contro

Il microbiota intestinale è la comunità di microrganismi che risiede nel nostro intestino e svolge un ruolo fondamentale per la nostra salute....

FoodMythBusters \ Vedi tutti

CON IL PATROCINIO DI:

Nutrimi, per far fronte al preoccupante dilagare della disinformazione e dei falsi miti riguardanti Alimentazione e Nutrizione, ha deciso di formare un team di esperti in Nutrizione e Comunicazione Scientifica con il compito di smascherare le principali bufale in circolazione online e sui mass media.

Aiutaci anche tu a supportare la corretta informazione alimentare in Italia! I nostri esperti valuteranno le segnalazioni ricevute e, ogni mese, verranno commentati i falsi miti più interessanti in questa apposita rubrica.

Manifesto FoodMythBusters