Questo contenuto è riservato a Biologi, Dietisti e Medici regolarmente iscritti agli albi professionali. Accedi o registrati per procedere con la navigazione.
Tag: ricette
Frutta secca in tavola a Natale: come e perché
Noci,
nocciole, mandorle e pistacchi sono un classico intramontabile sulla tavola
natalizia. Ci sono molte
ipotesi sulle origini di questa
tradizione, che pare avere radici molto...
Frullato, frappé e smoothie: cosa cambia?
Nel periodo estivo le preparazioni a base frutta
riscuotono sempre un grande successo. Accanto agli innumerevoli nuovi prodotti
che compaiono a scaffale, sempre più...
Lievitazione con lievito madre: quali vantaggi?
Quando il pane fatto in
casa è ormai un orgoglio per molti e reperire il classico lievito di birra al supermercato
è una mission...
Ceviche: le virtù nutrizionali del pesce crudo peruviano
Piatto icona della cucina peruviana, il ceviche è
recentemente approdato anche in Italia, dove rappresenta una gustosa
alternativa al sushi per gli amanti del...
Yogurt greco, skyr, quark e kefir: quali differenze?
Yogurt greco, kefir, skyr e quark sono ormai largamente diffusi nel reparto frigo dei supermercati italiani, tanto da essere diventati delle alternative ormai note...
Acque aromatizzate: come prepararle e perché possono essere utili
L’aromatizzazione dell’acqua è oggi un fenomeno ampiamente diffuso, sia a livello industriale – basti pensare alla quantità di acque aromatizzate che popolano gli scaffali...
Poke mania: gli aspetti nutrizionali del piatto più trendy del momento
Il poke è il piatto più alla moda del momento: bello, colorato, originario delle Hawaii, con ingredienti freschi e personalizzabile in base ai propri...