Questo contenuto è riservato a Biologi, Dietisti e Medici regolarmente iscritti agli albi professionali. Accedi o registrati per procedere con la navigazione.
In alternativa puoi contattare la Segreteria. per acquistare una copia della Rivista
(costo: 25€)
Tag: anziani
Scelte alimentari in terza età: quali i determinanti?
Costruire dei piani per una sana alimentazione negli anziani è una priorità, considerando anche il crescente invecchiamento della popolazione e l’aumento dell'incidenza...
Nutrizione clinica e idratazione in età geriatrica: Le Linee Guida ESPEN
La malnutrizione è un problema che affligge circa il 4% degli anziani che vivono a casa e circa il 70% di quelli...
Flavonoidi e morbo di Parkinson: un maggior consumo riduce il rischio...
Le persone
affette da morbo di Parkinson che assumono un maggior quantitativo di flavonoidi,
composti che si trovano solitamente negli alimenti colorati come frutti...
Latte e derivati: un maggior consumo riduce il rischio di fratture...
Il consumo di latte, yogurt e formaggio, alimenti
naturalmente ricchi di calcio e proteine, sembra migliorare il rischio di
fratture e cadute nella popolazione...
Idratazione, lipidi circolanti e salute cardiometabolica negli anziani
Un’assunzione inadeguata di acqua, in ragione dell’ormai nota associazione tra idratazione e metabolismo lipidico, concorre ad un maggior rischio cardiometabolico negli adulti...
Sostituti del sale: quali effetti sugli eventi cardiovascolari?
I sostituti del sale tradizionale, che sostituiscono
parte del cloruro di sodio con cloruro di potassio, sembrano avere degli
effetti positivi anche sugli eventi...
Malnutrizione per difetto negli anziani: problemi e possibili soluzioni dal Ministero...
La malnutrizione
per difetto è una problematica che riguarda il 3-4% degli anziani “freeliving”
e fino al 70% degli anziani nelle strutture di lungodegenza...
Frutta e verdura nella terza età: se ne mangia abbastanza?
La
salute dell’anziano è un tema che acquista sempre maggiore importanza in una
società, come quella italiana, in cui negli ultimi anni la percentuale...
Demenza senile: come variare l’alimentazione per prevenirla
La dieta è
una rete complessa in cui gli alimenti interagiscono tra loro in quelli che gli
scienziati chiamano “food network”. Non solo lo...
Recupero post COVID-19: ecco le indicazioni ASAND per i pazienti dimessi
L’Associazione
Scientifica Alimentazione Nutrizione e Dietetica (ASAND) ha recentemente
pubblicato linee di indirizzo per la valutazione e il monitoraggio dello stato
nutrizionale di pazienti positivi...