Giornata mondiale della Sindrome Feto Alcolica: numeri e strategie

Bere alcol gravidanza, sistema nervoso, aborto spontaneo, gravidanza, sindrome, malformazione, giornata mondiale, alcol, globali, feto, diagnosi, placenta, bevande alcoliche, sviluppo cognitivo, sindrome feto alcolica, fas
La Sindrome Feto Alcolica (FAS) causa danni neurologici e condizioni malformative permanenti nel bambino, dovuti all'esposizione prenatale all’alcol.

Il 9 settembre ricorre la Giornata Mondiale della Sindrome Feto Alcolica (FAS), riconosciuta ancora oggi come una delle principali cause di danni neurologici e condizioni malformative permanenti nel bambino, causate dall’esposizione prenatale all’alcol.

Consumo di alcol in gravidanza: i numeri globali

I dati mondiali denotano un largo consumo di alcol, anche in gravidanza: circa il 10% delle donne a livello globale, infatti, sembra farne uso durante la gestazione e si stima che ogni 67 donne almeno 1 partorisca un figlio affetto da FAS (1).
Tra i maggiori consumatori spiccano gli USA e i Paesi europei, con una preoccupante concentrazione negli stati dell’est Europa, dove circa 1 donna su 4 consuma alcol in gravidanza, con una conseguente prevalenza della FAS da 2 a 6 volte superiore alla media mondiale (1).


Più “incoraggianti”- rispetto al passato studio pubblicato dal Lancet nel 2017, dove si stimava che circa il 33% delle donne gravide italiane consumasse alcol (1)- i recenti risultati italiani riportano come siano sempre meno le donne che consumano alcol durante i 9 mesi di gestazione.
Questo, tuttavia, non esclude i rischi. Sebbene sia solo l’ 0,1% delle gestanti a fare uso di bevande alcoliche in modo eccessivo, anche il consumo moderato rappresenta un fattore di rischio per la FAS e, rispetto al campione analizzato, emerge come quasi il 10% delle donne sia una consumatrice di alcol (2).

Il rischio di FAS è direttamente proporzionale a fattori legati alla quantità di alcol e al tipo di consumo (cronico o occasionale), all’età della madre (il rischio aumenta superati i 30 anni), all’interazione con altre sostanze (tabacco, droghe, ecc.), a fattori alimentari e metabolici (carenza di zinco, acido folico, ferro, colina, omega3 ecc. peggiorano lo stato di salute) (7).

Cos’è la FAS

La FAS è la forma più grave dello spettro di Disordini Feto-Alcolici (FADS), che racchiude una vastità di problematiche di apprendimento, cognitive, motorie e comportamentali, oltre che aumentare il rischio di aborto spontaneo o morte alla nascita (3).

La diagnosi della FAS prevede:

  • dismorfia facciale con labbro superiore sottile, prolabio (solco tra il naso e il labbro superiore) esteso e appiattito, nonché setto nasale corto e narici allargate. Gli occhi appaiono più piccoli e distanti e le orecchie sono basse e girate verso la parte posteriore della testa;
  • ritardo nell’accrescimento con valori inferiori alla media per altezza e peso corporeo;
  • malformazioni cardiache;
  • anomalie nello sviluppo neurologico del sistema nervoso centrale (SNC) e danni celebrali con alterazioni cognitive e comportamentali.

Può comparire anche solo una di queste caratteristiche, definendosi FAS parziale (4,5).

La FAS è evitabile al 100% attraverso la totale astensione dall’alcol, già dal momento del concepimento. Non esiste un consumo sicuro di alcol, anche se moderato o di bassa gradazione.

L’alcol (etanolo) è una sostanza psicotropa/ psicoattiva e tossica che scatena dipendenza al punto da essere classificata come la più abusata al mondo, in qualsiasi fascia di età, comportando un problema di salute pubblica. Consumare alcol è un rischio in qualsiasi momento della vita, con conseguenze gravi per la salute (6).

La placenta – l’organo temporaneo che ospita, nutre e difende il feto- non funge da barriera per sostanze come alcol e nicotina. Il fegato del feto non è in grado di metabolizzare l’alcol, perché privo degli enzimi adatti a questo compito. Di conseguenza l’alcol e i suoi metaboliti si accumulano nel sistema nervoso del feto e in altri organi, danneggiandoli. L’ecografia prenatale può evidenziare in modo preventivo anomalie alcol correlate: anomalie cerebrali, oculari e renali, dismorfismi facciali specifici e ritardo di crescita (7).

Consumo di alcol in gravidanza: i numeri globali

Il decalogo dell’Osservatorio Nazionale Alcol dell’Istituto Superiore di Sanità

  1. consumare bevande alcoliche in gravidanza aumenta il rischio di danni alla salute del bambino;
  2. durante la gravidanza non esistono quantità di alcol che possano essere considerate sicure o prive di rischio per il feto;
  3. il consumo di qualunque bevanda alcolica in gravidanza nuoce al feto senza differenze di tipo o gradazione;
  4. l’alcol è una sostanza tossica in grado di passare la placenta e raggiungere il feto alle stesse concentrazioni di quelle della madre;
  5. il feto non ha la capacità di metabolizzare l’alcol che quindi nuoce direttamente alle cellule cerebrali e ai tessuti degli organi in formazione;
  6. l’alcol nuoce al feto soprattutto durante le prime settimane e nell’ultimo trimestre di gravidanza;
  7. se si pianifica una gravidanza, è opportuno non bere alcolici. E si è già in gravidanza, è meglio interromperne l’assunzione sino alla nascita. I danni causati nel bambino dall’esposizione prenatale dall’alcol sono irreversibili e non curabili;
  8. è opportuno non consumare bevande alcoliche anche durante l’allattamento;
  9. si possono prevenire tutti i danni e i difetti al bambino causati dal consumo di alcol in gravidanza, evitando di consumare bevande alcoliche;
  10. interrompere il consumo di alcol è un gesto di responsabilità e di amore verso il nascituro. (8)

  1. Popova, S., Lange, S., Probst, C., Gmel, G., & Rehm, J. (2017). Estimation of national, regional, and global prevalence of alcohol use during pregnancy and fetal alcohol syndrome: a systematic review and meta-analysis. The Lancet Global Health, 5(3), e290-e299.
  2. Prevenzione, diagnosi precoce e trattamento mirato dello Spettro dei Disturbi Feto Alcolici e della Sindrome Feto Alcolica (2022). Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’ISS, Università La Sapienza di Roma e l’Università Politecnica delle Marche.
  3. Alcoholic Fetus Syndrome. The Ethics Committees before and after The European Regulation 536/2014. The surveillance model ItOSS as a support for research-intervention. Domestic abuse and consequences on psycho-physical health. (2022) RarISS Insert. Medicinal plants in the Rare Fund of the ISS Library.  
  4. Sindrome Feto Alcolica- Responsabilità fin dall’inizio (2020). CENTRO NAZIONALE DIPENDENZE E DOPING- ISS 
  5. Effetti dell’alcol su…Feto – Sindrome feto-alcolica. (2022) Ministero della Salute
  6. Crea Linee Guida per una Sana Alimentazione 2018
  7. Prevenzione, diagnosi precoce e trattamento mirato dello spettro dei disturbi feto alcolici e della sindrome feto alcolica (2022) Rapporti ISTISAN 21/25
  8. Sindrome Alcolico Fetale. (2021) Epicentro ISS