Questo contenuto è riservato a Biologi, Dietisti e Medici regolarmente iscritti agli albi professionali. Accedi o registrati per procedere con la navigazione.
Tag: educazione alimentare
Alimentazione in gravidanza: le donne italiane hanno molto da migliorare
L’alimentazione delle
donne italiane durante la gravidanza è molto
spesso inadeguata. È quanto emerge da un’indagine
realizzata dal Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione del CREA nell’ambito...
Bambini a tavola: un nuovo trucco per aumentare l’assunzione di verdura
Come superare il comune rifiuto per la verdura da parte dei bambini?
La chiave del successo per aumentare l’accettazione e l’assunzione di questi alimenti sembra...
Consumo di pesce e rischio metilmercurio: “scagionato” il tonno
Il tonno, considerato in alcuni casi una specie ad elevato contenuto di metilmercurio (metallo pesante la cui assunzione dovrebbe essere limitata soprattutto in gravidanza),...
Neofobia: quella alimentare può peggiorare la nostra salute
La tendenza a desistere per varie ragioni dallo sperimentare alimenti nuovi o non familiari può avere un riflesso negativo sulla salute. Da un nuovo...
Il grande dibattito sulle uova, il colesterolo e il rischio cardiovascolare
Continua il dibattito su consumo di uova e colesterolo, di cui le uova sono tra le principali fonti, in relazione al rischio cardiovascolare. Se...
Carne bianca meglio della rossa? L’impatto sul colesterolo potrebbe essere lo...
La preferenza di carni rosse o carni bianche sembra non fare differenza rispetto all'aumento dei livelli di colesterolo LDL e apolipoproteina B, indipendentemente dal...
Nutri-Score: la questione che divide il mondo scientifico-istituzionale
Nel mese di maggio il Nutri-Score è stato un tema caldo, in Italia come nel resto d’Europa: la lettera inviata al Direttore Generale dell’OMS...
Scarsa assunzione di calcio in età pediatrica: un problema sottovalutato in...
Da qualche giorno in Francia si è riesacerbata l’attenzione verso l’inadeguata assunzione di calcio da parte del 50% dei bambini tra 6 e 10...
I nemici di un’alimentazione sana? Forse non sono quelli che pensi
Un nuovissimo studio internazionale pubblicato su The Lancet scardina tanti preconcetti sulla corretta alimentazione ormai acquisiti anche tra gli esperti: specialmente alle nostre latitudini,...
Diabete e rischio cardiovascolare: la frutta secca è un importante alleato...
Consumare una porzione al giorno di frutta secca è un'abitudine alleata della salute dei diabetici, poiché contribuisce a ridurre in modo significativo il rischio...