Questo contenuto è riservato a Biologi, Dietisti e Medici regolarmente iscritti agli albi professionali. Accedi o registrati per procedere con la navigazione.
Fagiolo mung: un tesoro di proteine vegetali dall’oriente
Conosciuto anche come fagiolo indiano, perla verde, o chicco d'oro, il fagiolo mung (Vigna radiata) è la quarta coltura più prodotta in India, in...
Biossido di titanio: per Ue non è sicuro e dal 2022...
Il biossido di titanio (E171) non potrà più essere utilizzato in sicurezza come additivo alimentare a partire dal 2022. È quanto emerge dalla decisione...
Idratazione, lipidi circolanti e salute cardiometabolica negli anziani
Un’assunzione inadeguata di acqua, in ragione dell’ormai nota associazione tra idratazione e metabolismo lipidico, concorre ad un maggior rischio cardiometabolico negli adulti più anziani....
Ipertensione arteriosa essenziale: nuove evidenze sull’efficacia della terapia digitale
La terapia digitale sembra avere risultati positivi superiori nella gestione dell’ipertensione arteriosa essenziale rispetto all’esclusiva modifica standard dello stile di vita. È quanto emerge...
Obesità infantile: basta una differenza di 3 chili tra le due...
Un aumento di peso da moderato a sostanziale tra la prima
e la seconda gravidanza nelle donne normopeso alla prima gravidanza sembra
concorrere all’aumento del rischio...
Diabete mellito di tipo 2: le Linee Guida 2021 di SID...
Il
diabete di tipo 2 colpisce oltre 3 milioni di persone in Italia con alti tassi
di mortalità, disabilità ed ospedalizzazione. A tal proposito, le due...
Steroli vegetali: quali effetti sulla colesterolemia LDL?
Gli steroli
vegetali sembrano essere in grado di abbassare il colesterolo totale, ma soprattutto
LDL, inibendone l’assorbimento intestinale. In particolare, l’assunzione di
alimenti arricchiti o integratori a...
Latticini: un possibile alleato per la salute cardiovascolare
Una maggiore assunzione di grassi del latte si associa ad
un più basso rischio di eventi cardiovascolari (CVD). È quanto emerge da uno
studio di coorte...
Asse intestino-cervello: scoperto il legame tra infiammazione, ansia e depressione [VIDEO]
Dopo anni di ricerca è stata scoperta la modalità di
comunicazione tra cervello e intestino, da sempre riconosciuti come
interconnessi tra loro ma senza evidenze chiare...
Obesità: la causa principale è quanto o cosa mangiamo? Due modelli...
Limitare l'assunzione di energia quando si consuma una dieta ad alto carico glicemico non riduce la predisposizione all'accumulo di grasso né diminuisce la fame...








![Asse intestino-cervello: scoperto il legame tra infiammazione, ansia e depressione [VIDEO] intervista rescigno](https://www.nutrimi.it/wp-content/uploads/2021/11/7e576a5f-824d-4b3f-a91c-7830e5915d0b-324x160.jpg)
