Questo contenuto è riservato a Biologi, Dietisti e Medici regolarmente iscritti agli albi professionali. Accedi o registrati per procedere con la navigazione.
Tag: micronutrienti
Fortificazione degli alimenti: un nuovo metodo previene la degradazione dei micronutrienti...
È stato sviluppato un metodo per la
fortificazione degli alimenti in cui i micronutrienti vengono incapsulati in microparticelle
che ne prevengono la degradazione (a causa del...
Integratori alimentari: un nuovo vademecum dal Ministero della Salute
Circa la metà della popolazione italiana fa uso di
integratori alimentari, a volte erroneamente considerati la panacea contro ogni
male. Alla luce di questi numeri, il...
Carenza di vitamina D tra i più giovani: l’allarme della Federazione...
Più della metà dei ragazzi con meno di 16 anni presenta
carenza di vitamina D. Gli adolescenti sono quindi la categoria più esposta ai
rischi sulla...
La vitamina C NON cura il raffreddore
La spremuta d’arancia, si sa, è tra i “rimedi della nonna” più famosi in caso di raffreddore, grazie al suo contenuto di vitamina C....
Yogurt greco, skyr, quark e kefir: quali differenze?
Conosci yogurt greco, skyr, quark e kefir: differenze in proteine, grassi, fermenti utili al microbiota e ingredienti da scegliere in base al benessere personale.
Il fosforo contenuto nel pesce NON fa bene alla memoria
Quante volte ci è stato ripetuto “il pesce fa bene alla memoria perché contiene tanto fosforo”?! Ebbene, si tratta di un falso mito, per...
Carenza di vitamina D durante l’infanzia e problemi comportamentali durante l’adolescenza:...
La carenza di vitamina D durante l’infanzia potrebbe causare comportamenti aggressivi e stati depressivi e ansiosi durante l’adolescenza. È quanto è emerso da uno...
Carenza di vitamina D: fattore di rischio per la pressione alta...
Secondo uno studio di coorte realizzato presso il Boston Medical Center, bassi livelli di vitamina D nelle prime fasi di vita si associano a...
Il punto sui salumi all’indomani degli studi pubblicati su Lancet: sappiamo...
Due studi recenti pubblicati su Lancet (1; 2) hanno nuovamente acceso i riflettori sul consumo di carne e salumi fornendo risultati non sempre di...
Scarsa assunzione di calcio in età pediatrica: un problema sottovalutato in...
Da qualche giorno in Francia si è riesacerbata l’attenzione verso l’inadeguata assunzione di calcio da parte del 50% dei bambini tra 6 e 10...