Questo contenuto è riservato a Biologi, Dietisti e Medici regolarmente iscritti agli albi professionali. Accedi o registrati per procedere con la navigazione.
Come mangiare meglio in quarantena? I trucchi per la pianificazione della...
L’emergenza coronavirus ha fatto
sorgere molte domande sulle nostre abitudini alimentari, complice il fatto che
siamo costretti in casa e il nostro stile di vita è inevitabilmente...
Il trattamento nutrizionale dei pazienti affetti da COVID-19
La Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo (SINPE) ha redatto delle raccomandazioni per il trattamento nutrizionale dei pazienti affetti da COVID-19. Il documento,...
Vitamina D e coronavirus: facciamo chiarezza
Negli ultimi giorni una relazione di 2 docenti
dell’Università di Torino che metteva in guardia sui possibili rischi da
ipovitaminosi D nei riguardi del coronavirus auspicando...
Obesità pediatrica: novità e riflessioni nel nuovo position paper FISPGHAN
Nelle ultime quattro decadi, l’obesità nella fascia d’età tra i 5 e i 19 anni è aumentata di 8 volte a livello globale (1)...
Salute respiratoria: quanto è importante la dieta?
Nonostante sia un tema poco affrontato, anche la salute dell’apparato respiratorio può essere influenzata dall’alimentazione. Infatti, sebbene la gestione farmacologica resti il trattamento di...
Alimenti “spaziali”: quali valori nutrizionali avrebbero?
Che fosse possibile coltivare nello spazio già si sapeva, ma un recente studio condotto dai ricercatori della NASA sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) ha...
I consigli della SIEDP sull’alimentazione dei bambini a casa
È ormai
un mese che i bambini non frequentano le scuole, ma la nuova routine, secondo
gli esperti, potrebbe portare con sé alcuni rischi, tra cui...
Dispepsia funzionale: quali approcci nutrizionali in assenza di linee guida?
Si stima tra il 5% e il 40% della popolazione, soprattutto nel mondo occidentale, soffra di dispepsia funzionale (1), una condizione complessa e multifattoriale che...
Dieta e immunità: cosa sappiamo oggi?
Un sistema immunitario “in salute” è la chiave per fornire una buona difesa contro molte patologie. Ad oggi sappiamo che la malnutrizione può abbassare...
Tumore al seno: seguire le raccomandazioni potrebbe ridurre il rischio del...
Il tumore al seno,
in Italia, è il tumore più frequente, con
oltre 50000 nuovi casi stimati nel 2019 (1). Le raccomandazioni per la sua
prevenzione, stilate dal World Cancer Research Fund...