Questo contenuto è riservato a Biologi, Dietisti e Medici regolarmente iscritti agli albi professionali. Accedi o registrati per procedere con la navigazione.
La nutrizione è la chiave per reagire alla pandemia?
“Il
cibo salutare di buona qualità è la nostra prima linea di difesa contro le
malattie, inclusa la difesa immunitaria contro gli organismi patogeni”.
Inizia così un...
Quanto incide il sonno sull’appetito nei lavoratori a turni?
I
disturbi del sonno possono influenzare la regolazione dell’appetito, spiegando
in parte anche il maggiore rischio di obesità riscontrato nei lavoratori turnisti (1). Proprio in questa
tipologia di...
Quando prevenire l’obesità: dalla gestazione all’età adolescenziale
Il numero di cellule del tessuto adiposo (AT) è costante in quasi tutto l’arco della vita e aumenta significativamente in 3 fasi: l’ultimo trimestre...
Frutta e verdura nella terza età: se ne mangia abbastanza?
La
salute dell’anziano è un tema che acquista sempre maggiore importanza in una
società, come quella italiana, in cui negli ultimi anni la percentuale di over
65...
Dieta chetogenica per l’epilessia nei bambini: qual è la migliore?
L'epilessia in età pediatrica e adolescenziale si manifesta con crisi epilettiche ricorrenti o cambiamenti nel comportamento. Nei pazienti refrattari alla terapia farmacologica, la dieta...
Il miele NON cura la tosse
Quando
si è tormentati da tosse e mal di gola, può capitare di sentirsi dire di
mangiare un po’ di miele. Nell’immaginario collettivo il miele è...
Glicoalcaloidi nelle patate: cosa dice la prima valutazione EFSA
I glicoalcaloidi, come la solanina, sono composti presenti in natura e in particolare nelle Solanacee, come ad esempio patate, pomodori e melanzane. L’intossicazione da...
Matcha vs maca: conosci la differenza?
Da anni si sente parlare di “superfood”, ovvero alimenti particolarmente ricchi di nutrienti, minerali, vitamine e composti bioattivi, a cui sono attribuiti particolari benefici...
COVID-19: i fattori di rischio aumentano negli individui obesi
Il
collegamento tra obesità e COVID-19 è controverso e manca di revisioni
sistematiche. Dopo un’analisi della letteratura scientifica disponibile in
lingua inglese e cinese, un gruppo di...
Sportivi e vegani: è possibile?
Sempre
più citata per la sua capacità di apportare benefici alla salute, l’alimentazione
vegana è una forma di vegetarianesimo che non comprende nessun alimento di
origine animale....