Nutrizione & Lifestyle​

Alimenti ultra-processati e cancro colon-retto: un rischio superiore per gli uomini?

Che gli alimenti ultra-processati non siano sinonimo di alimentazione sana è ormai noto ma la comodità dei prodotti pronti al consumo mette alla prova...

“Hangry”: il senso di fame porta ad essere più arrabbiati?

Il termine "hangry" si riferisce all'idea che le persone siano più irritabili e arrabbiate quando sono affamate, ma sono pochissime le ricerche che hanno...

Latte e adiposità: in età pediatrica meglio intero o parzialmente scremato?

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il consumo di latte intero durante la crescita è associato ad una minore probabilità di sovrappeso e obesità rispetto a quello...

Scelte alimentari in terza età: quali i determinanti?

Costruire dei piani per una sana alimentazione negli anziani è una priorità, considerando anche il crescente invecchiamento della popolazione e l’aumento dell'incidenza e della...

Dieta Mediterranea e prevenzione secondaria delle malattie cardiovascolari

Il ruolo della Dieta Mediterranea (DM) e di quella a basso contenuto di grassi nella prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari è ormai consolidato; sono...

Una dieta ricca di grassi potrebbe deteriorare le capacità cognitive

Sembra che seguire una dieta ad alto contenuto di grassi porti nel tempo a un deterioramento delle capacità cognitive, tra cui la possibilità di...

Senatore Cappelli: un grano antico con proprietà nutraceutiche?

Le varietà di grano italiane, e in particolare il genotipo Senatore Cappelli, sembrano caratterizzate da diverse specificità nutraceutiche che potrebbero suggerire un loro uso...

Western-diet, microbiota intestinale e cancro colon-retto: quale nesso?

Una dieta di tipo occidentale, definita anche Western- diet, sembra essere legata a un rischio più elevato di sviluppare cancro colon-retto tramite il microbiota...

Alimentazione vegana o dieta onnivora? In medio stat virtus

Negli ultimi anni, il dibatto su quale regime alimentare preferire in termini di salute ha portato alla diffusione della convinzione che l’unica strada perseguibile...

Riduzione del rischio di preeclampsia: quali i fattori dietetici coinvolti?

In una revisione della letteratura, recentemente pubblicata su BMJ Nutrition, Prevention and Health, vengono esposti diversi fattori dietetici che potrebbero influenzare il rischio di preeclampsia, una condizione...