Questo contenuto è riservato a Biologi, Dietisti e Medici regolarmente iscritti agli albi professionali. Accedi o registrati per procedere con la navigazione.
Ansia e depressione: quali relazioni con l’alimentazione?
Circa il 15 - 20% delle persone ha vissuto episodi
depressivi o di ansia nella propria vita (1). Diversi studi si sono
concentrati sulla valutazione della relazione esistente...
La vitamina C NON previene né cura il coronavirus
Da alcuni giorni circola sui
social una notizia assolutamente priva di fondamento secondo la quale la
vitamina C potrebbe prevenire o addirittura curare il nuovo coronavirus....
Rischio cardiovascolare e proteine animali: nuovi dati sulle carni bianche
L’effetto del consumo dei diversi tipi di proteine
animali sulla salute cardiovascolare
è
un tema ancora relativamente poco
approfondito, con pochi dati specialmente per carni rosse non processate,...
Malnutrizione ospedaliera: le indicazioni pratiche del nuovo documento ANDID
Quello della malnutrizione ospedaliera
è
una piaga ancora molto diffusa in Italia e in Europa, nonostante siano trascorsi oltre 50
anni dalle prime osservazioni di questo fenomeno....
Origine dell’ingrediente principale in etichetta: in quali casi sarà obbligatoria?
Accanto a regolamentazioni
specifiche per prodotti come carne, olio, miele, vino, in Italia i prodotti per
i quali è obbligatorio riportare in etichetta l’origine dell’ingrediente
principale sono...
Dieta Mediterranea: vantaggi per il sovrappeso, anche senza ridurre le calorie
I benefici della Dieta Mediterranea sulla salute umana sono noti da tempo, ma un recentissimo studio pubblicato su Gut ne ha mostrato effetti positivi...
I grassi NON vanno eliminati dalla dieta
Sui grassi vi sono moltissimi pregiudizi, soprattutto per quanto riguarda il loro effetto su peso corporeo, ma la loro eliminazione totale dalla dieta, oltre...
“Colazione da re e cena da povero”: il segreto contro i...
“Colazione
da re, pranzo da principe e cena da povero” è un vecchio detto popolare,
probabilmente privo di fondamento scientifico. Tuttavia, in base ad uno studio
recentemente...
Artrite reumatoide: le abitudini alimentari possono influenzare i sintomi?
Non è del tutto chiaro come le abitudini alimentari possano influenzare lo sviluppo o il decorso clinico dell’artrite reumatoide, una patologia autoimmune che interessa...
Com’è cambiata la disponibilità alimentare negli ultimi 40 anni?
I pattern alimentari stanno cambiando in tutto il mondo e in generale sembrano essere sempre più simili a livello globale: è quanto emerge da...