Questo contenuto è riservato a Biologi, Dietisti e Medici regolarmente iscritti agli albi professionali. Accedi o registrati per procedere con la navigazione.
Alimenti “spaziali”: quali valori nutrizionali avrebbero?
Che fosse possibile coltivare nello spazio già si sapeva, ma un recente studio condotto dai ricercatori della NASA sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) ha...
I consigli della SIEDP sull’alimentazione dei bambini a casa
È ormai
un mese che i bambini non frequentano le scuole, ma la nuova routine, secondo
gli esperti, potrebbe portare con sé alcuni rischi, tra cui...
Dispepsia funzionale: quali approcci nutrizionali in assenza di linee guida?
Si stima tra il 5% e il 40% della popolazione, soprattutto nel mondo occidentale, soffra di dispepsia funzionale (1), una condizione complessa e multifattoriale che...
Dieta e immunità: cosa sappiamo oggi?
Un sistema immunitario “in salute” è la chiave per fornire una buona difesa contro molte patologie. Ad oggi sappiamo che la malnutrizione può abbassare...
Tumore al seno: seguire le raccomandazioni potrebbe ridurre il rischio del...
Il tumore al seno,
in Italia, è il tumore più frequente, con
oltre 50000 nuovi casi stimati nel 2019 (1). Le raccomandazioni per la sua
prevenzione, stilate dal World Cancer Research Fund...
Ansia e depressione: quali relazioni con l’alimentazione?
Circa il 15 - 20% delle persone ha vissuto episodi
depressivi o di ansia nella propria vita (1). Diversi studi si sono
concentrati sulla valutazione della relazione esistente...
La vitamina C NON previene né cura il coronavirus
Da alcuni giorni circola sui
social una notizia assolutamente priva di fondamento secondo la quale la
vitamina C potrebbe prevenire o addirittura curare il nuovo coronavirus....
Rischio cardiovascolare e proteine animali: nuovi dati sulle carni bianche
L’effetto del consumo dei diversi tipi di proteine
animali sulla salute cardiovascolare
è
un tema ancora relativamente poco
approfondito, con pochi dati specialmente per carni rosse non processate,...
Malnutrizione ospedaliera: le indicazioni pratiche del nuovo documento ANDID
Quello della malnutrizione ospedaliera
è
una piaga ancora molto diffusa in Italia e in Europa, nonostante siano trascorsi oltre 50
anni dalle prime osservazioni di questo fenomeno....
Origine dell’ingrediente principale in etichetta: in quali casi sarà obbligatoria?
Accanto a regolamentazioni
specifiche per prodotti come carne, olio, miele, vino, in Italia i prodotti per
i quali è obbligatorio riportare in etichetta l’origine dell’ingrediente
principale sono...









