Home Featured Paagina 40

Featured

Featured posts

Dieta sirt: la “dieta del gene magro” fa davvero dimagrire?

Una nuova dieta è da mesi sotto i riflettori e ha fatto parlare di sé specialmente dopo che l’ha seguita la cantante Adele: la Sirtfood Diet....

Etichette nutrizionali a confronto: il nuovo report della Commissione Europea

Il Centro Comune di Ricerca (JRC), una direzione generale della Commissione Europea, ha analizzato la letteratura scientifica sull’etichettatura nutrizionale “front-of-pack” (FOP), ovvero i sistemi...

L’aglio NON previene né cura il coronavirus

Tra gli alimenti considerati “miracolosi” per la salute, nell’immaginario comune, troviamo sicuramente l’aglio. Sebbene i suoi composti solforati, tra cui l’allicina, abbiano indubbiamente proprietà interessanti, non vi...

Cosa succede quando mangiamo distrattamente?

Grazie a smartphone, computer e televisore, siamo costantemente connessi con il mondo esterno e molto spesso questo comportamento accompagna anche il momento dei pasti...

Bevande vegetali in età pediatrica: la posizione di NASPGHAN

Negli ultimi anni si è registrato un aumento nell’utilizzo di bevande vegetali anche nell’età pediatrica. Il Nutrition Committee della North American Society For Pediatric Gastroenterology, Hepatology &...

Scegliere le fonti proteiche: in una dieta ‘veg’, una vale l’altra?

Tra le motivazioni che spingono molti consumatori a intraprendere diete di stampo ‘vegetale’ vi è sicuramente la salute: le diete con elevato consumo di proteine vegetali...

Maggiori rischi per l’ocratossina A: il nuovo parere EFSA

L’EFSA ha da poco pubblicato un parere scientifico sull’ocratossina A (OTA), aggiornando l’ultima valutazione del rischio risalente al 2006. Dai nuovi dati a disposizione, risultano più chiari...

I soggetti obesi corrono rischi maggiori per il coronavirus?

Come è noto, l’obesità comporta un aumentato rischio di comorbidità, tra cui diabete di tipo 2, tumori e malattie cardiovascolari. Un elevato BMI (indice di massa corporea)...

Pasta nelle diete per perdere peso: perché no?

La pasta, e più in generale i carboidrati, sono da anni oggetto di demonizzazione in base alla credenza secondo cui eliminarli farebbe dimagrire. Secondo un nuovo studio condotto dall’Università di Parma e pubblicato sulla rivista Nutrition, Metabolism & Cardiovascular Diseases, la frequenza di consumo della pasta non influenza l’efficacia...

Recupero post COVID-19: ecco le indicazioni ASAND per i pazienti dimessi

L’Associazione Scientifica Alimentazione Nutrizione e Dietetica (ASAND) ha recentemente pubblicato linee di indirizzo per la valutazione e il monitoraggio dello stato nutrizionale di pazienti positivi alla SARS-CoV-2...