Questo contenuto è riservato a Biologi, Dietisti e Medici regolarmente iscritti agli albi professionali. Accedi o registrati per procedere con la navigazione.
Cereali integrali o raffinati: chi contribuisce di più al calo ponderale...
In un regime dietetico ipocalorico sembra che, oltre alla restrizione
giornaliera delle calorie, anche la scelta di determinati prodotti apparentemente
equiparabili tra loro influenzi positivamente il...
Sovrappeso NON significa ritenzione idrica
Sul web è possibile imbattersi in diete miracolose che promettono una riduzione del peso in tempi davvero ridotti. Sfatiamo subito questo mito: perdere peso...
Alternative vegetali al pesce: uno dei food trend sostenibili del 2022
Tra le ultime tendenze in campo alimentare, oltre agli ormai noti prodotti vegetali sostitutivi alla carne o ai prodotti lattiero-caseari, come la più famosa...
Dieta iperproteica e ipoglucidica: cosa dice il Ministero della Salute?
Sempre più spesso, sul web o attraverso i mass-media, sta emergendo una preoccupante diffusione di regimi dietetici alternativi come le diete iperproteiche o ipoglucidiche,...
Scelte alimentari e benessere mentale in età scolare
Nei bambini di scuola secondaria sembra che un consumo di frutta e verdura adeguato nel corso della giornata sia associato a livelli di benessere...
Malattia Renale Cronica: quali raccomandazioni nella Terapia Dietetico Nutrizionale?
Nella gestione della Malattia Renale Cronica (MRC) la “terapia conservativa”, ovvero l’insieme di interventi di natura farmacologica, nutrizionale o attivi sullo stile di vita...
I superfood NON hanno proprietà miracolose
Di superfood negli ultimi anni se ne è sentito parlare spesso: vengono descritti come alimenti miracolosi in grado di curare malattie, rallentare l’invecchiamento e...
Ristorazione collettiva: un nuovo documento di indirizzo dal Ministero della Salute
La ristorazione collettiva, che sia scolastica,
ospedaliera o assistenziale, ricopre un ruolo fondamentale nel sistema
sanitario, rappresentando uno strumento di prevenzione primaria delle
malattie cronico-degenerative associate ad...
Alimenti ultra-processati, deficit di memoria e acido docosaesaenoico: quale il nesso?
Seguire una dieta a base di alimenti ultra-processati potrebbe causare deficit di memoria e così concorrere alla progressione di malattie neurodegenerative. Questo è ciò...
Diabete mellito e deprivazione socioeconomica: quale nesso e quali soluzioni?
Lo sviluppo di un programma di prescrizione sociale per
gli operatori sanitari di comunità nella gestione del diabete di tipo II è
stato associato ad un...









