Questo contenuto è riservato a Biologi, Dietisti e Medici regolarmente iscritti agli albi professionali. Accedi o registrati per procedere con la navigazione.
Tag: cervello
Microbiota e cervello: nuove prospettive per la nutrizione clinica
Negli ultimi anni, la scienza della nutrizione ha ampliato i propri confini, abbracciando ambiti un tempo considerati distanti, come quello neurologico. Sempre più evidenze...
Cosa mangia il cervello?
La funzionalità cognitiva comprende l'apprendimento, la memoria, il pensiero, il controllo delle emozioni e altri aspetti come la coordinazione motoria e l'equilibrio. Una buona...
Vitamine del gruppo B, microbiota e salute umana: quale nesso?
Quali sono le interazioni tra le vitamine del gruppo B e il microbiota intestinale? Il microbiota, in quanto parte integrante della salute umana potrebbe...
Salute cerebrale e peso eccessivo nei bambini: quale nesso?
La relazione tra peso e salute cerebrale nei bambini risulta, ad oggi, meno chiara di quella negli adulti. A tal proposito, uno studio presentato...
Alimentazione consapevole: che cosa si intende con Mindful Eating?
I regimi alimentari restrittivi tradizionalmente utilizzati per ridurre l’eccesso di peso e per promuovere una sana alimentazione spesso non hanno successo e possono portare...
Perché i Paesi che consumano più cioccolato hanno più Premi Nobel?
In un articolo pubblicato ormai 10 anni fa sul the New England Journal of Medicine, per dimostrare come il cioccolato potesse avere effetti positivi sulle...
“Hangry”: il senso di fame porta ad essere più arrabbiati?
Il termine "hangry" si riferisce all'idea che le persone siano più irritabili e arrabbiate quando sono affamate, ma sono pochissime le ricerche che hanno...
Una dieta ricca di grassi potrebbe deteriorare le capacità cognitive
Sembra che seguire una dieta ad alto contenuto di grassi porti nel tempo a un deterioramento delle capacità cognitive, tra cui la possibilità di...
Asse intestino-cervello e “appetito” di sodio: quale nesso?
Nonostante l’assunzione di sodio sia generalmente regolata da meccanismi neuroendocrini, sembra che la sua assunzione possa essere legata anche ad agenti infiammatori che agiscono...
Microbiota e plasticità cerebrale: scoperto un nuovo nesso tra asse intestino-cervello...
Quale nuova scoperta è stata fatta sull’asse
intestino-cervello?
Dopo la scoperta dell’esistenza di un'effettiva modalità di comunicazione lungo l’asse intestino-cervello che influisce sullo sviluppo di...