Questo contenuto è riservato a Biologi, Dietisti e Medici regolarmente iscritti agli albi professionali. Accedi o registrati per procedere con la navigazione.
Riduzione degli zuccheri negli alimenti confezionati: nuovi risultati dalla coorte NHANES
Limitare la presenza di zuccheri negli alimenti confezionati (≈ -20%) e nelle bevande (≈ -40%) negli Stati Uniti potrebbe prevenire 2,48 milioni di eventi...
Olfatto e assunzione alimentare: quale rapporto?
L'intimo legame tra olfatto e assunzione alimentare potrebbe
essere una nuova strategia per ottimizzare l’assunzione di determinati alimenti
e promuovere una dieta variegata.
Secondo un recente...
Dipendenza da esercizio fisico, alimentazione disordinata e LEA: quale nesso?
La dipendenza da esercizio fisico, quando concorre con
una alimentazione disordinata, aumenta il rischio di LEA (Low Energy
Avaibility o bassa disponibilità energetica) e gli effetti...
Meno carboidrati, più grassi: quali effetti sul colesterolo HDL?
Sostituire il 5% delle calorie ottenute dai carboidrati con acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi nella propria dieta può avere effetti favorevoli sul colesterolo HDL...
Cibi ultra-processati in aumento tra i giovani: nuovi risultati dalla coorte...
Dal 1999 al 2018, tra i giovani statunitensi di età compresa tra i 2 e i 19 anni il consumo di alimenti ultra-processati è...
Gamification ed educazione alimentare nelle mense scolastiche
Attraverso la pratica del gioco è possibile insegnare ai bambini come mantenere una sana alimentazione sia a scuola che a casa. Questo è quanto...
Cervello: fame e piacere del mangiare seguono due strade diverse
Il cervello potrebbe cablare in maniera differente la necessità di alimentarsi per fame o per piacere e un intervento su questi “circuiti” potrebbe essere...
Fruttosio e assorbimento intestinale: quale relazione con l’obesità?
Il fruttosio assunto con la dieta sembra migliorare la
sopravvivenza delle cellule intestinali e aumentare la lunghezza dei villi,
il che è associato ad un maggiore...
Yogurt e latticini aiutano a ridurre appetito e quantità di cibo...
Il consumo abituale di latticini prima dei pasti potrebbe
portare a una riduzione dell’appetito con conseguente riduzione dell’assunzione
di cibo e della glicemia post-prandiale. Questo è...
Postbiotici: cosa sono e che ruolo hanno sulla nostra salute
Recenti studi hanno dimostrato come i postbiotici, avendo
proprietà immunomodulanti che favoriscono la protezione epiteliale, siano
considerabili dei preziosi alleati nel campo della salute e della...