Questo contenuto è riservato a Biologi, Dietisti e Medici regolarmente iscritti agli albi professionali. Accedi o registrati per procedere con la navigazione.
Musica durante i pasti: un nuovo approccio per mangiare meno?
Recenti ricerche hanno dimostrato che il comportamento alimentare non è influenzato solamente da fattori intrinseci, come la fame o lo stato psicologico, ma anche...
Frutta secca: perché è adatta anche alla dieta di chi fa...
La
frutta secca è un valido snack per l’alimentazione dello sportivo? A Nutrimi
2020 si è affrontato anche questo tema, grazie all’intervento della Professoressa
Alessandra Bordoni, docente...
Ridurre il consumo di grassi trans: a che punto siamo?
Di recente
la Turchia ha posto dei nuovi limiti ai quantitativi di acidi grassi trans (TFA)
negli alimenti: i prodotti non dovranno contenere più del 2%...
I 10 trend nutrizionali dell’ultimo decennio
Numerosi sono stati i trend alimentari che ci hanno appassionato e ossessionato negli ultimi anni. Uno studio ad opera di un team di ricercatori...
PCOS: quali risultati con la dietoterapia?
La sindrome
dell'ovaio policistico (PCOS) è un’alterazione endocrina che colpisce il 5-10%
delle donne in età riproduttiva e che può portare anche a gravi conseguenze
sulla qualità...
Nuovo rapporto ISS sul consumo di alcol: oltre 3,5 milioni di...
Il consumo di alcol è un problema di salute pubblica,
tanto che in Europa è il terzo fattore di rischio per malattia e morte
prematura, dopo...
Prevenire le malattie croniche con un approccio dietetico personalizzato: è possibile?
Le
risposte metaboliche al cibo influenzano il rischio di malattie cardio-metaboliche,
ma ad oggi mancano degli studi su larga scala che abbiano valutato la risposta
metabolica dei...
Acque potabili: introdotto un nuovo limite per il cromo
Il 30 giugno
2020, con il Decreto Ministeriale (DM) Salute del 14 febbraio 2020 (1), entra in vigore il
DM 14 novembre 2016 che modifica l’allegato...
Omega 3: gli integratori NON sono meglio della dieta
Per garantire
una adeguata assunzione di omega 3, una corretta alimentazione è meglio
dell’uso di integratori, a meno che la scelta non sia fatta su indicazione
medica...
Microplastiche: il primo studio calcola l’assunzione da frutta e verdura
Per la prima volta, una ricerca ha esaminato il
contenuto di microplastiche in frutta e verdura, stimando la nostra
esposizione quotidiana alle microplastiche da questi gruppi...