Questo contenuto è riservato a Biologi, Dietisti e Medici regolarmente iscritti agli albi professionali. Accedi o registrati per procedere con la navigazione.
Dieta per la fenilchetonuria: nuove indicazioni pratiche dal Regno Unito
In Europa le
linee guida su diagnosi e trattamento per la fenilchetonuria (PKU) sono state pubblicate
pochi anni fa sull’Orphanet Journal of Rare Diseases (1). Si...
App contacalorie: sono utili per gli utenti e i Professionisti della...
Se
ne trovano sugli store e il loro fine è generalmente quello di aiutare le
persone a impostare una dieta o perdere peso. L'uso di applicazioni...
Nutrizione Clinica in Italia: quale futuro?
La
malnutrizione è presente in modo consistente nelle corsie ospedaliere e in
Italia in questi ultimi anni si è lavorato molto per fare il punto della
situazione...
La lattoferrina potrebbe essere una risposta al COVID-19
La pandemia da SARS-CoV-2 ha riunito gli sforzi degli
scienziati di tutto il mondo per studiare terapie efficaci contro la malattia.
Una review appena pubblicata sulla...
L’esposizione all’acrilammide in gravidanza può avere effetti sul peso del nascituro
L'acrilammide,
inserita nel gruppo 2A dallo IARC come possibile cancerogeno per l'uomo (1), è una sostanza che può
formarsi in alimenti ricchi di carboidrati durante la cottura...
Musica durante i pasti: un nuovo approccio per mangiare meno?
Recenti ricerche hanno dimostrato che il comportamento alimentare non è influenzato solamente da fattori intrinseci, come la fame o lo stato psicologico, ma anche...
Frutta secca: perché è adatta anche alla dieta di chi fa...
La
frutta secca è un valido snack per l’alimentazione dello sportivo? A Nutrimi
2020 si è affrontato anche questo tema, grazie all’intervento della Professoressa
Alessandra Bordoni, docente...
Ridurre il consumo di grassi trans: a che punto siamo?
Di recente
la Turchia ha posto dei nuovi limiti ai quantitativi di acidi grassi trans (TFA)
negli alimenti: i prodotti non dovranno contenere più del 2%...
I 10 trend nutrizionali dell’ultimo decennio
Numerosi sono stati i trend alimentari che ci hanno appassionato e ossessionato negli ultimi anni. Uno studio ad opera di un team di ricercatori...
PCOS: quali risultati con la dietoterapia?
La sindrome
dell'ovaio policistico (PCOS) è un’alterazione endocrina che colpisce il 5-10%
delle donne in età riproduttiva e che può portare anche a gravi conseguenze
sulla qualità...









