Questo contenuto è riservato a Biologi, Dietisti e Medici regolarmente iscritti agli albi professionali. Accedi o registrati per procedere con la navigazione.
Un cucchiaino di spezie nel piatto per ridurre l’infiammazione
L'infiammazione postprandiale che si verifica dopo il consumo di un pasto molto calorico e grasso è un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari....
Studiare nutrizione in Europa: una fotografia dello scenario attuale
Abbiamo già parlato di quali figure professionali, secondo la legge italiana, possono dare
consigli nutrizionali ed elaborare schemi dietetici. Ma a che punto siamo a
livello...
Consumare più frutta e verdura aiuta le donne a perdere peso
Diversi studi mostrano come l’incremento dell’apporto di
frutta e verdura (FV) influisca sul peso corporeo. Per la prima volta sono
stati raccolti in una review i...
Dieta Sukkar: quanto funziona il fusion nippo-mediterraneo?
Tra le diete
più cliccate, soprattutto nel periodo estivo, c’è la “Sukkar”, che prende il
nome dal gastroenterologo e specialista in alimentazione giapponese che l’ha ideata.
Si...
Microbiota in giovani studenti italiani: come cambia in base allo stile...
In un nuovo
studio pubblicato su Nutrients un gruppo italo-spagnolo di ricercatori
ha analizzato la composizione del microbiota in relazione alle abitudini
alimentari e all’attività fisica negli...
Dieta per la fenilchetonuria: nuove indicazioni pratiche dal Regno Unito
In Europa le
linee guida su diagnosi e trattamento per la fenilchetonuria (PKU) sono state pubblicate
pochi anni fa sull’Orphanet Journal of Rare Diseases (1). Si...
App contacalorie: sono utili per gli utenti e i Professionisti della...
Se
ne trovano sugli store e il loro fine è generalmente quello di aiutare le
persone a impostare una dieta o perdere peso. L'uso di applicazioni...
Nutrizione Clinica in Italia: quale futuro?
La
malnutrizione è presente in modo consistente nelle corsie ospedaliere e in
Italia in questi ultimi anni si è lavorato molto per fare il punto della
situazione...
La lattoferrina potrebbe essere una risposta al COVID-19
La pandemia da SARS-CoV-2 ha riunito gli sforzi degli
scienziati di tutto il mondo per studiare terapie efficaci contro la malattia.
Una review appena pubblicata sulla...
L’esposizione all’acrilammide in gravidanza può avere effetti sul peso del nascituro
L'acrilammide,
inserita nel gruppo 2A dallo IARC come possibile cancerogeno per l'uomo (1), è una sostanza che può
formarsi in alimenti ricchi di carboidrati durante la cottura...