Questo contenuto è riservato a Biologi, Dietisti e Medici regolarmente iscritti agli albi professionali. Accedi o registrati per procedere con la navigazione.
Gestione della dislipidemia e salute del cuore: cosa dicono le Linee...
In Europa le ultime Linee Guida ESC/EAS (rispettivamente European Society of Cardiology e European Atherosclerosis Society) per la gestione delle dislipidemie risalgono al 2016...
Nutriscore: l’Italia si oppone al semaforo in favore invece dell’etichetta “a...
Nel quadro della strategia europea farm to fork, la Commissione europea ha annunciato di voler presentare entro fine 2022, una proposta legislativa di armonizzazione...
Consumo quotidiano di latte e yogurt: un nuovo documento dal Ministero...
Il Ministero della Salute ha recentemente pubblicato un documento a cura del Tavolo tecnico sulla sicurezza nutrizionale (TaSiN) che mostra gli ultimi dati relativi...
Uno sguardo ai food trend 2022: sostenibilità e salute al centro
Se l’anno
scorso anche per il settore alimentare è stato un anno di assestamento alle
nuove condizioni sociali imposte dalle restrizioni per limitare la diffusione
del virus,...
Legumi: buone pratiche pubbliche per aumentarne il consumo
I tassi di aumento delle NCD sono allarmanti in tutto il mondo e la prevenzione primaria, alla cui base vi è una sana alimentazione,...
Spreco alimentare domestico in Italia: con la pandemia risalito del 15%
Secondo l’ultimo rapporto pubblicato da Waste Watcher
International su iniziativa della campagna Spreco Zero di Last Minute
Market e dell’Università di Bologna, in Italia, dopo il...
“Frutti del caso”: come sono nati alcuni degli alimenti più consumati...
Sebbene ormai la loro presenza sulle nostre tavole sia “scontata”,
tantissimi prodotti alimentari oggi disponibili sono in realtà il risultato di errori
o fortunate coincidenze, grazie...
Flavonoidi e morbo di Parkinson: un maggior consumo riduce il rischio...
Le persone
affette da morbo di Parkinson che assumono un maggior quantitativo di flavonoidi,
composti che si trovano solitamente negli alimenti colorati come frutti rossi,
bacche, cacao,...
Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione: l’ISS pubblica un censimento nazionale delle...
I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, o DNA (fino a non molto tempo fa definiti disturbi del comportamento alimentare), sono un problema non irrilevante...
Dieta Mediterranea e deficit di attenzione/iperattività nei bambini: quale nesso?
I benefici sulla salute umana della Dieta Mediterranea sono ormai consolidati da diversi anni, ma uno studio pubblicato recentemente su Clinical Nutrition ESPEN conferma...









