Questo contenuto è riservato a Biologi, Dietisti e Medici regolarmente iscritti agli albi professionali. Accedi o registrati per procedere con la navigazione.
Mocktail: un food trend alleato della salute?
Con l’anno 2022 e il progressivo ritorno alla quotidianità “post-lockdown” sono emerse nuove esigenze da parte dei consumatori, ora sempre più attenti alla salute...
Proteine: maggiore è la varietà delle fonti, minore sembra il rischio...
Una dieta caratterizzata dall’assunzione di proteine da una maggiore varietà di fonti, sia di origine vegetale che, in minor quantità, di origine animale, sembra...
Riduzione del Consumo di Sale: 5 raccomandazioni dall’OMS
Nonostante il consumo di sale sia ormai un riconosciuto problema per la salute pubblica (1), l’assunzione nella popolazione generale rimane ancora troppo elevata. A...
L’acqua del rubinetto NON è meno sicura di quella in bottiglia
Nonostante sia opinione ancora diffusa, l’acqua del rubinetto non è meno sicura rispetto all’acqua in bottiglia. Negli anni questa credenza si è consolidata portando...
Latte in formula: marketing ancora troppo aggressivo per l’Organizzazione Mondiale della...
Negli ultimi quarant’anni, il marketing adottato da molte delle aziende produttrici di latte in formula ha convinto molte neomamme ad abbandonare la pratica dell’allattamento...
Giornata Mondiale dell’Obesità: pubblicato l’Atlante Mondiale dell’Obesità 2022
Secondo i dati più recenti, l’obesità è un fenomeno mondiale che desta sempre più preoccupazione. Nel mondo sono oltre 800 milioni gli adulti che...
Cheratocono: quali i micronutrienti coinvolti nella sua patogenesi?
La patogenesi del cheratocono è da anni oggetto di dibattito e i diversi studi non hanno ancora identificato un singolo fattore eziologico quanto invece...
Obesità normopeso e adolescenza: quali i fattori predisponenti?
L’obesità normopeso (NWO) è un fenotipo di obesità ancora poco noto che, tuttavia, porta i soggetti che ne sono affetti a sviluppare un rischio...
Microbiota e plasticità cerebrale: scoperto un nuovo nesso tra asse intestino-cervello...
Quale nuova scoperta è stata fatta sull’asse
intestino-cervello?
Dopo la scoperta dell’esistenza di un'effettiva modalità di comunicazione lungo l’asse intestino-cervello che influisce sullo sviluppo di...
Plastica: un fattore di rischio ambientale che contribuisce all’obesità
Attraverso una tecnica analitica in grado di analizzare e rilevare le sostanze presenti in un campione (nota come spettrometria di massa), i ricercatori della...









