Questo contenuto è riservato a Biologi, Dietisti e Medici regolarmente iscritti agli albi professionali. Accedi o registrati per procedere con la navigazione.
Tag: dieta
Perchè le diete “fai da te” non funzionano?
Diete fai da te? no grazie!
Il termine dieta deriva dal greco δίαιτα (diaita), il cui significato è abitudine, modo di vivere. Da qui si...
I Benefici di un sonno regolare
Un sonno buono e in quantità sufficiente è fondamentale non solo per stare bene e avere un sistema immunitario responsivo, ma anche per non ingrassare. Scopri di più.
Come combattere la caduta dei capelli con l’alimentazione
Capelli in caduta libera? Può capitare che, dopo un'estate
di alte temperature, sole rovente ed esposizione a salsedine, vento e cloro, i
capelli perdano la propria...
I prebiotici possono migliorare l’assorbimento del ferro?
I prebiotici potrebbero svolgere un ruolo di supporto
nella terapia d’integrazione di ferro per coloro che soffrono di deficit
di tale minerale. Una recente review (1)...
La dieta del gruppo sanguigno NON ha validità scientifica
La dieta del gruppo sanguigno è un trend
nato alla fine del secolo scorso e che per anni ha spopolato in tutto il
mondo. Nonostante la...
L’importanza della dieta DASH nel trattamento dell’ipertensione allo stadio 1
La dieta DASH (Dietary Approaches to Stop Hypertension) si riconferma l’approccio dietetico preferibile nel trattamento dell’ipertensione e del rischio cardiovascolare. È quanto affermato durante...
Nutrizione ospedaliera nella cura del paziente: le Linee Guida ESPEN
La malnutrizione ospedaliera è una condizione molto diffusa in Europa e nel mondo, si stima possa colpire il 40-70% dei pazienti ricoverati. Nonostante ciò,...
La grigliata estiva: utili consigli per un barbecue più sicuro!
La grigliata estiva fa parte delle tradizioni locali di diversi Paesi e, per tal ragione, è importante ricordare sempre quali sono le buone pratiche...
Latte e adiposità: in età pediatrica meglio intero o parzialmente scremato?
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il consumo di latte intero durante la crescita è associato ad una minore probabilità di sovrappeso e obesità rispetto a quello...
Scelte alimentari in terza età: quali i determinanti?
Costruire dei piani per una sana alimentazione negli anziani è una priorità, considerando anche il crescente invecchiamento della popolazione e l’aumento dell'incidenza e della...