Questo contenuto è riservato a Biologi, Dietisti e Medici regolarmente iscritti agli albi professionali. Accedi o registrati per procedere con la navigazione.
Tag: cervello
Dieta Mediterranea “verde”: più protettiva contro le malattie neurodegenerative
La Dieta Mediterranea “verde”, oltre ad avere un ruolo già
conclamato nella riduzione del rischio cardio-metabolico (ne abbiamo parlato
qui: https://www.nutrimi.it/dieta-mediterranea-verde-ancora-piu-efficace-per-la-riduzione-del-rischio-cardio-metabolico/) sembra avere un ruolo potenzialmente
neuroprotettivo...
Alimenti ultra-processati, deficit di memoria e acido docosaesaenoico: quale il nesso?
Seguire una dieta a base di alimenti ultra-processati potrebbe causare deficit di memoria e così concorrere alla progressione di malattie neurodegenerative. Questo è ciò...
Asse intestino-cervello: scoperto il legame tra infiammazione, ansia e depressione [VIDEO]
Dopo anni di ricerca è stata scoperta la modalità di
comunicazione tra cervello e intestino, da sempre riconosciuti come
interconnessi tra loro ma senza evidenze chiare...
Deficit di interocezione ed elevato BMI: quale nesso?
I deficit di interocezione potrebbero far acquistare ai segnali interni, che incoraggiano la sazietà, un peso inferiore nel processo decisionale relativo all’alimentazione, concorrendo così...
Cervello: fame e piacere del mangiare seguono due strade diverse
Il cervello potrebbe cablare in maniera differente la necessità di alimentarsi per fame o per piacere e un intervento su questi “circuiti” potrebbe essere...
Dieta sana a base vegetale: minor rischio di ictus secondo un...
Chi segue una dieta sana a base vegetale, ovvero ricca di alimenti come
verdure a foglia verde, cereali integrali e legumi e con basse assunzioni...
Consumo di alcol: attenzione a 3 periodi critici, dall’età prenatale a...
Esistono 3 periodi critici della vita in cui la sensibilità agli effetti neurotossici dell’alcol è particolarmente elevata: gestazione (dal concepimento alla nascita), tarda adolescenza...
Cosa succede quando mangiamo distrattamente?
Grazie a smartphone, computer e televisore, siamo costantemente connessi con il mondo esterno e molto spesso questo comportamento accompagna anche il momento dei pasti...
Emicrania: un approccio dietetico può aiutare?
Soffrirebbe di emicrania circa
il 14% della popolazione globale, con una prevalenza 3 volte più elevata
nelle donne. Sebbene la patogenesi resti poco chiara, tra i...
Ansia e depressione: quali relazioni con l’alimentazione?
Circa il 15 - 20% delle persone ha vissuto episodi
depressivi o di ansia nella propria vita (1). Diversi studi si sono
concentrati sulla valutazione della relazione esistente...