News & Istituzioni

Insetti a tavola: via libera di EFSA e UE sulle larve...

Aggiornamento: dopo il parere positivo di EFSA, anche la Commissione Europea in data 5 maggio ha autorizzato il consumo alimentare delle larve essiccate di...

Sicurezza alimentare e pesticidi: gli ultimi risultati dal report EFSA

Oltre il 95% dei campioni alimentari testati (96.302) è nei limiti di legge per la presenza di residui di pesticidi: è quanto emerge dall’ultimo...

Abitudini alimentari e stile di vita dei bambini europei: i nuovi...

La strada da fare per migliorare del tutto abitudini alimentari e stile di vita dei bambini europei è ancora lunga: è quanto emerge dagli...

Etichetta “a batteria”: a breve la vedremo sui prodotti alimentari

È passato poco più di un anno dalla presentazione della cosiddetta etichetta “a batteria” all’Unione Europea, ma a breve la NutrInform Battery comparirà effettivamente sui prodotti...

Pubblicità di alimenti destinati ai bambini: nuove strette dallo IAP

Un nuovo regolamento dell’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, in vigore da poco, fa un passo in avanti nella tutela dei bambini da pubblicità e comunicazioni in rete non appropriate relativamente...

Eco-score: la nuova etichetta francese sull’impatto ambientale degli alimenti

È stata da poco lanciata in Francia una nuova etichetta on pack volta a informare e sensibilizzare i consumatori sull'impatto ambientale dei prodotti alimentari: l’Eco-score. Sulla...

Il consumo di sale in Italia si è ridotto del 12%...

Negli ultimi 10 anni il consumo di sale degli italiani si è ridotto del 12% negli uomini e del 13% nelle donne. È quanto è emerso...

Consulenze nutrizionali online: cos’ha cambiato la pandemia e quale futuro si...

In primavera, con l’inizio del periodo di emergenza, gli ordini professionali di dietisti e biologi si sonno mossi per garantire un continuo supporto nutrizionale ai pazienti, incoraggiando...

Glicoalcaloidi nelle patate: cosa dice la prima valutazione EFSA

I glicoalcaloidi, come la solanina, sono composti presenti in natura e in particolare nelle Solanacee, come ad esempio patate, pomodori e melanzane. L’intossicazione da...

Formazione nutrizionale per le professioni sanitarie: cosa può migliorare?

Questa crisi sanitaria senza precedenti ha l’opportunità di stimolare lo sviluppo di nuove strategie per promuovere la salute e il benessere della popolazione.In particolare, in un editoriale...