Questo contenuto è riservato a Biologi, Dietisti e Medici regolarmente iscritti agli albi professionali. Accedi o registrati per procedere con la navigazione.
Malnutrizione per difetto negli anziani: problemi e possibili soluzioni dal Ministero...
La malnutrizione
per difetto è una problematica che riguarda il 3-4% degli anziani “freeliving”
e fino al 70% degli anziani nelle strutture di lungodegenza e RSA....
Boom degli alimenti veg: vere alternative alla carne o prodotti… differenti?
Secondo gli ultimi dati Eurispes, in Italia quasi 1 persona su 10 è vegetariana o vegana (l’8,2% della popolazione) e il 21% di chi...
Prevenzione delle malattie cardiovascolari: le raccomandazioni nutrizionali delle nuove Linee Guida...
Sono state da pochissimo pubblicate le Linee guida ESC per la prevenzione delle malattie cardiovascolari nella pratica clinica, un documento sviluppato per supportare il...
Riduzione degli zuccheri negli alimenti confezionati: nuovi risultati dalla coorte NHANES
Limitare la presenza di zuccheri negli alimenti confezionati (≈ -20%) e nelle bevande (≈ -40%) negli Stati Uniti potrebbe prevenire 2,48 milioni di eventi...
Planet-Score: dalla Francia un’altra etichetta sull’impatto ambientale degli alimenti
Dalla Francia, così come il recente Eco-Score,
arriva il Planet-Score, una nuova proposta di sistema di
etichettatura volontaria che considera l’impatto ambientale dei prodotti
alimentari considerando anche...
Olfatto e assunzione alimentare: quale rapporto?
L'intimo legame tra olfatto e assunzione alimentare potrebbe
essere una nuova strategia per ottimizzare l’assunzione di determinati alimenti
e promuovere una dieta variegata.
Secondo un recente...
Dipendenza da esercizio fisico, alimentazione disordinata e LEA: quale nesso?
La dipendenza da esercizio fisico, quando concorre con
una alimentazione disordinata, aumenta il rischio di LEA (Low Energy
Avaibility o bassa disponibilità energetica) e gli effetti...
Meno carboidrati, più grassi: quali effetti sul colesterolo HDL?
Sostituire il 5% delle calorie ottenute dai carboidrati con acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi nella propria dieta può avere effetti favorevoli sul colesterolo HDL...
Cibi ultra-processati in aumento tra i giovani: nuovi risultati dalla coorte...
Dal 1999 al 2018, tra i giovani statunitensi di età compresa tra i 2 e i 19 anni il consumo di alimenti ultra-processati è...
Gamification ed educazione alimentare nelle mense scolastiche
Attraverso la pratica del gioco è possibile insegnare ai bambini come mantenere una sana alimentazione sia a scuola che a casa. Questo è quanto...









