Questo contenuto è riservato a Biologi, Dietisti e Medici regolarmente iscritti agli albi professionali. Accedi o registrati per procedere con la navigazione.
Etichetta “a batteria”: l’alternativa italiana al Nutriscore sarà sottoposta all’Europa
L’Italia presenterà a breve all’Unione Europea un nuovo modello di etichetta nutrizionale definita “a batteria”, come controproposta al Nutriscore, la famosa etichetta a semaforo...
Eccesso di peso, tanti dolci, poca frutta e verdura per i...
In Italia il
25% dei bambini e ragazzi di 3-17 anni (oltre 2 milioni) è in eccesso di
peso, oltre il 20% non pratica né sport...
Integratori alimentari: un nuovo vademecum dal Ministero della Salute
Circa la metà della popolazione italiana fa uso di
integratori alimentari, a volte erroneamente considerati la panacea contro ogni
male. Alla luce di questi numeri, il...
Carenza di vitamina D tra i più giovani: l’allarme della Federazione...
Più della metà dei ragazzi con meno di 16 anni presenta
carenza di vitamina D. Gli adolescenti sono quindi la categoria più esposta ai
rischi sulla...
La “dieta” non è per tutti: chi è il vero “Nutrizionista”...
Nutrition coach, health coach, personal trainer, esperti in
nutrizione, giornalisti, food blogger, scrittori…sono davvero in tanti
oggigiorno a fregiarsi del titolo di “nutrizionista”. In questa giungla...
Fosfati nel piatto: l’allerta dell’EFSA per i più giovani
L’apporto totale stimato di fosfati provenienti dagli alimenti potrebbe superare la dose giornaliera accettabile (DGA) in alcune fasce sensibili della popolazione: è quanto emerge...
Nutri-Score: la questione che divide il mondo scientifico-istituzionale
Nel mese di maggio il Nutri-Score è stato un tema caldo, in Italia come nel resto d’Europa: la lettera inviata al Direttore Generale dell’OMS...
Linee guida per una sana alimentazione: le novità dell’ultima revisione
Le Linee guida per una sana alimentazione sono un documento redatto da illustri professionisti dell’alimentazione allo scopo di fornire al consumatore informazioni semplici per...
Speculazioni su un futuro “in-sostenibile”: come i cambiamenti climatici influiranno sui...
Le micotossine sono sostanze tossiche prodotte da funghi che naturalmente ‘vivono’ su colture e derrate alimentari. Alcune di esse hanno un livello di tossicità...
Il 2018 sarà l’anno del cibo italiano
Dopo l’anno dei borghi e quello dei cammini, i ministri Dario Franceschini e Maurizio Martina proclamano l’anno del cibo italiano.
Il 2018 sarà ricco di...