Questo contenuto è riservato a Biologi, Dietisti e Medici regolarmente iscritti agli albi professionali. Accedi o registrati per procedere con la navigazione.
Studiare nutrizione in Europa: una fotografia dello scenario attuale
Abbiamo già parlato di quali figure professionali, secondo la legge italiana, possono dare
consigli nutrizionali ed elaborare schemi dietetici. Ma a che punto siamo a
livello...
Nutrizione Clinica in Italia: quale futuro?
La
malnutrizione è presente in modo consistente nelle corsie ospedaliere e in
Italia in questi ultimi anni si è lavorato molto per fare il punto della
situazione...
Ridurre il consumo di grassi trans: a che punto siamo?
Di recente
la Turchia ha posto dei nuovi limiti ai quantitativi di acidi grassi trans (TFA)
negli alimenti: i prodotti non dovranno contenere più del 2%...
Acque potabili: introdotto un nuovo limite per il cromo
Il 30 giugno
2020, con il Decreto Ministeriale (DM) Salute del 14 febbraio 2020 (1), entra in vigore il
DM 14 novembre 2016 che modifica l’allegato...
Etichette nutrizionali a confronto: il nuovo report della Commissione Europea
Il Centro Comune di Ricerca (JRC), una direzione generale della Commissione Europea, ha analizzato la letteratura scientifica sull’etichettatura nutrizionale “front-of-pack” (FOP), ovvero i sistemi...
Maggiori rischi per l’ocratossina A: il nuovo parere EFSA
L’EFSA
ha da poco pubblicato un parere scientifico sull’ocratossina A (OTA), aggiornando
l’ultima valutazione del rischio risalente al 2006. Dai nuovi dati a
disposizione, risultano più chiari...
Pesticidi: sotto controllo i rischi dell’esposizione ‘multipla’
Il rischio cumulativo causato dall’esposizione ai residui di diversi pesticidi negli alimenti è inferiore alla soglia individuata per tutte le fasce di popolazione. È...
Consulenze nutrizionali online in tempo di emergenza
Il particolare periodo di emergenza ha reso
necessarie nuove disposizioni per lo svolgimento di consulenze
nutrizionali online, pratica per la quale esistevano già regolamentazioni e
posizioni ufficiali specifiche. Ma qual...
Origine dell’ingrediente principale in etichetta: in quali casi sarà obbligatoria?
Accanto a regolamentazioni
specifiche per prodotti come carne, olio, miele, vino, in Italia i prodotti per
i quali è obbligatorio riportare in etichetta l’origine dell’ingrediente
principale sono...
Sostenibilità e attenzione alle diete farlocche: tutte le novità delle nuove...
Attualità e attenzione al contesto sociale sono probabilmente gli elementi più innovativi delle Linee Guida per una sana alimentazione italiana 2018 appena presentate a...