Home Featured Paagina 23

Featured

Featured posts

Diete plant-based e salute: l’OMS pubblica un nuovo report per fare...

I regimi alimentari a base vegetale, o diete plant-based, non sono tutti uguali e non sono necessariamente sempre salutari.Da quanto emerge in uno degli...

Livello massimo tollerabile di assunzione dei micronutrienti: l’EFSA presenta una nuova...

Dopo la richiesta della Commissione Europea,il Panel di esperti EFSA “Nutrition, Novel Foods and Food Allergens”, ha provveduto a fornire un quadro aggiornato sulle...

Dieta Mediterranea “verde”: più protettiva contro le malattie neurodegenerative

La Dieta Mediterranea “verde”, oltre ad avere un ruolo già conclamato nella riduzione del rischio cardio-metabolico (ne abbiamo parlato qui: https://www.nutrimi.it/dieta-mediterranea-verde-ancora-piu-efficace-per-la-riduzione-del-rischio-cardio-metabolico/) sembra avere un ruolo potenzialmente neuroprotettivo...

Alimentazione complementare: nuove raccomandazioni SINUPE, SIPPS, FIMP e SIDOHaD

Un’alimentazione adeguata ed equilibrata è essenziale per promuovere la crescita ottimale del bambino e per consentirgli di mantenere un buono stato di salute nel...

Fibre prebiotiche: un alleato nel controllo del peso e delle “malattie...

Sembra che una maggior assunzione di carboidrati fermentabili non digeribili, o fibre “prebiotiche”, nelle persone in sovrappeso o obese, partecipi non solo alla riduzione del peso,...

Gestione della cachessia: le Linee Guida della Società Europea di Oncologia...

La cachessia, o perdita di peso con esaurimento delle riserve di grasso e della massa muscolare, si sviluppa frequentemente nei pazienti con cancro avanzato...

Latte e derivati: un maggior consumo riduce il rischio di fratture...

Il consumo di latte, yogurt e formaggio, alimenti naturalmente ricchi di calcio e proteine, sembra migliorare il rischio di fratture e cadute nella popolazione più anziana....

Microplastiche e malattia infiammatoria cronica: quale nesso?

Nei soggetti affetti da malattia infiammatoria cronica (IBD), sembra che il tratto gastrointestinale sia maggiormente esposto ad un accumulo di microplastiche. È quanto emerge da uno...

Sancha Inchi: un’antica fonte di preziosi nutrienti

La frutta secca (noci, nocciole, mandorle) e i semi oleosi (semi di zucca, lino) sono dei validi alleati nella prevenzione delle malattie cronico-degenerative, soprattutto...

Acidi grassi trans: per l’OMS da eliminare nei prodotti industriali entro...

Tra gli obiettivi dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che mirano a garantire un aumento dello stato di benessere e salute della popolazione generale, primeggia...