Questo contenuto è riservato a Biologi, Dietisti e Medici regolarmente iscritti agli albi professionali. Accedi o registrati per procedere con la navigazione.
Tag: nutrizione
Intelligenza Artificiale (AI) per le diete personalizzate del futuro
Non solo ChatGPT o software per generare immagini partendo da pochi prompt, l'Intelligenza Artificiale (AI) sta lentamente rivoluzionando anche il mondo della scienza alimentare,...
Nutrizione “smart” nel mondo moderno
Un'alimentazione nutriente ed equilibrata ricopre un’importanza centrale nel preservare la salute della persona, fornire l'energia necessaria per il buon funzionamento del corpo e contribuire...
Diabete, ansia, depressione e nutrizione: una relazione multidirezionale
Viviamo in un'epoca in cui la nutrizione non è solo cruciale per la salute fisica, ma anche per quella mentale. In occasione della Giornata...
I 5 consigli di Nutrimi per una pausa pranzo nutrizionalmente ed...
In un periodo storico segnato prima dal lockdown, che ha chiuso a casa i lavoratori, e poi dall’avvento dello smart working, che ha svuotato...
“Spesso buono oltre”: una nuova proposta di etichetta Ue per limitare...
Tra le diverse informazioni circa i prodotti alimentari, il Regolamento UE n. 1169 del 2011 fornisce anche indicazioni rispetto alla durata, o shelf life,...
Vitamine del gruppo B, microbiota e salute umana: quale nesso?
Quali sono le interazioni tra le vitamine del gruppo B e il microbiota intestinale? Il microbiota, in quanto parte integrante della salute umana potrebbe...
Latte e adiposità: in età pediatrica meglio intero o parzialmente scremato?
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il consumo di latte intero durante la crescita è associato ad una minore probabilità di sovrappeso e obesità rispetto a quello...
La frutta secca NON fa ingrassare
È opinione piuttosto comune che la frutta secca faccia ingrassare a causa dell’elevata concentrazione calorica e lipidica, il che è un dato di fatto...
Abitudini alimentari e stile di vita dei bambini europei: i nuovi...
La strada da fare per migliorare del tutto abitudini alimentari e stile di vita dei bambini europei è ancora lunga: è quanto emerge dagli...
PCOS: quali risultati con la dietoterapia?
La sindrome
dell'ovaio policistico (PCOS) è un’alterazione endocrina che colpisce il 5-10%
delle donne in età riproduttiva e che può portare anche a gravi conseguenze
sulla qualità...









