Questo contenuto è riservato a Biologi, Dietisti e Medici regolarmente iscritti agli albi professionali. Accedi o registrati per procedere con la navigazione.
Cervello: fame e piacere del mangiare seguono due strade diverse
Il cervello potrebbe cablare in maniera differente la necessità di alimentarsi per fame o per piacere e un intervento su questi “circuiti” potrebbe essere...
Fruttosio e assorbimento intestinale: quale relazione con l’obesità?
Il fruttosio assunto con la dieta sembra migliorare la
sopravvivenza delle cellule intestinali e aumentare la lunghezza dei villi,
il che è associato ad un maggiore...
Nuovo rapporto dell’Istituto Auxologico italiano: il fenomeno dell’obesità in Italia
L’obesità è un problema di grande rilevanza a livello di salute e di spesa pubblica: in Italia 1 persona su 10 è obesa ed...
Yogurt e latticini aiutano a ridurre appetito e quantità di cibo...
Il consumo abituale di latticini prima dei pasti potrebbe
portare a una riduzione dell’appetito con conseguente riduzione dell’assunzione
di cibo e della glicemia post-prandiale. Questo è...
Microgreens: saranno un superfood del futuro?
Conosciuti
anche come micro-ortaggi, i microgreens sono una varietà di verdura nota
al grande pubblico solo negli ultimi anni e destinata ad essere sempre più conosciuta.
Le...
Dieta chetogenica: un alleato nella lotta contro l’obesità?
Negli ultimi anni è stato valutato come particolarmente interessante l’utilizzo di una dieta chetogenica a bassissimo contenuto di carboidrati (VLCKD) per il trattamento di...
La frutta secca NON fa ingrassare
È opinione piuttosto comune che la frutta secca faccia ingrassare a causa dell’elevata concentrazione calorica e lipidica, il che è un dato di fatto...
Postbiotici: cosa sono e che ruolo hanno sulla nostra salute
Recenti studi hanno dimostrato come i postbiotici, avendo
proprietà immunomodulanti che favoriscono la protezione epiteliale, siano
considerabili dei preziosi alleati nel campo della salute e della...
Diete plant-based e pescetariana nella riduzione del rischio da COVID-19
Seguire una dieta a base vegetale o pescetariana sembra associarsi a una minor probabilità di contrarre le forme più severe di COVID-19. È quanto...
Dieta ricca in omega-3: un possibile aiuto contro il mal di...
Una dieta ricca in grassi provenienti dal pesce sembra contribuire alla riduzione degli episodi mensili di mal di testa e sull’intensità del dolore correlato....









