Questo contenuto è riservato a Biologi, Dietisti e Medici regolarmente iscritti agli albi professionali. Accedi o registrati per procedere con la navigazione.
Omega-3 per gli sportivi: come EPA e DHA migliorano il recupero...
Negli ultimi anni, l'interesse per l’integrazione di omega-3, come EPA e DHA, nella nutrizione sportiva è cresciuto significativamente. Recenti ricerche si sono focalizzate su...
Tumore al seno: seguire le raccomandazioni potrebbe ridurne il rischio di...
Il tumore al seno, in Italia, è il tumore più frequente, con oltre 50000 nuovi casi stimati nel 2019 (1). Le raccomandazioni per la sua prevenzione, stilate dal World...
Dall’acne all’anti-aging: strategie nutrizionali per una pelle sana
L'integrazione alimentare riveste un ruolo sempre più decisivo nel campo della dermatologia, contribuendo alla risoluzione di problemi cutanei che spaziano dall'acne all'invecchiamento cellulare. La...
Nutrizione preventiva durante la menopausa: una guida pratica
Durante la menopausa, le donne affrontano significative fluttuazioni ormonali che influenzano profondamente la loro salute fisica, in particolare la massa ossea e muscolare. La...
Nutrizione, psicologia e medicina nei disturbi del comportamento alimentare
Nell'ambito del trattamento dei disturbi del comportamento alimentare (DCA), è fondamentale riconoscere l'importanza di un approccio multidisciplinare che integra la riabilitazione nutrizionale con il...
Frutta secca e recupero post-esercizio
Le mandorle, e la frutta secca in generale, occupano un posto di rilievo nella Dieta Mediterranea, che rappresenta non solo un fondamento delle tradizioni...
Il ruolo dei cereali integrali per un’alimentazione più salutare
Le Linee Guida delle principali Società Mediche Internazionali per la prevenzione cardiovascolare raccomandano l'inclusione di cereali integrali (CI) in un regime alimentare equilibrato e...
Dieta chetogenica: quanto ne sappiamo?
La dieta chetogenica è caratterizzata da un basso apporto di carboidrati e un’assunzione elevata di grassi. Nella sua forma classica, l’apporto proteico è di...
Gluten Free Diet: come seguirla al meglio
La celiachia è una malattia cronica autoimmune dell’intestino tenue, contraddistinta dalla progressiva atrofia dei villi intestinali a seguito del consumo di alimenti contenenti glutine....
Obesità e fibromialgia: qual è il nesso?
Sovrappeso e obesità sono caratterizzate da uno stato infiammatorio cronico dell’organismo: un BMI elevato sembra infatti essere strettamente correlato sia allo sviluppo della fibromialgia...