Questo contenuto è riservato a Biologi, Dietisti e Medici regolarmente iscritti agli albi professionali. Accedi o registrati per procedere con la navigazione.
Magnesio e potassio per la salute del corpo: cosa bisogna sapere!
Il magnesio e il potassio sono due minerali estremamente importanti per la salute del nostro corpo, ma quanto sono cruciali?
Il magnesio svolge un ruolo...
E se il microbiota dei genitori impattasse sulla salute del neonato?
Il microbiota intestinale svolge un ruolo cruciale nell'equilibrio fisiologico umano, influenzando la salute e il metabolismo. La composizione del microbiota può essere influenzata da...
OGM: quanto ne sappiamo?
Gli OGM sono prodotti che vengono alterati grazie alla modificazione genica; vengono inseriti geni di altre specie nel loro DNA, di modo che possano...
Come l’IA rivoluzionerà la Nutrizione Clinica
L'Intelligenza Artificiale (IA) è parte integrante di molteplici aspetti della nostra vita, dai dispositivi smart domestici al modo in cui ascoltiamo la musica, dai...
Colesterolo HDL: cosa succede quando mangiamo meno carboidrati e più grassi
Sostituire il 5% delle calorie ottenute dai carboidrati con acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi nella propria dieta può avere effetti favorevoli sul colesterolo HDL...
Intestino, cervello e “appetito” di sodio: come sono collegati?
Il sodio è un elemento alcalino che svolge diverse funzioni nel nostro organismo quali, ad esempio, il mantenimento del potenziale transmembrana, del volume cellulare e dell’omeostasi dei...
Sconfiggere il mal di testa con una dieta ricca di omega-3!
Una dieta ricca in grassi provenienti dal pesce sembra contribuire alla riduzione degli episodi mensili di mal di testa e all’intensità del dolore correlato.
È quanto...
Crackers e grissini NON sostituiscono il pane!
Farina, acqua, lievito e sale. Sono solo 4 gli ingredienti necessari per fare uno degli alimenti più conosciuti e consumati al mondo: il pane....
L’intolleranza al lattosio non preclude tutti i derivati del latte
È importante informare i pazienti che i soggetti intolleranti al lattosio non devono necessariamente privarsi di tutti i derivati del latte.
Infatti, durante la produzione...
Dolcificanti, microbioma e risposta glicemica: quale nesso?
I dolcificanti non nutritivi (NNS) come stevia, aspartame, saccarina e sucralosio sono spesso utilizzati come alternative allo zucchero. Uno studio condotto dal Weizmann Institute...