YouGoody, lo studio di coorte che vuole capire l’impatto delle abitudini quotidiane sulla salute

A male nutritionist working at a hospital desk, holding an apple and mixed fruit, offering care, health advice, weight loss guidance, and eating tips online for patients seeking nutrition support

 

YouGoody è un progetto promosso dalla Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, con l’obiettivo ambizioso di raccogliere dati su larga scala relativi allo stile di vita della popolazione italiana, per comprendere come comportamenti quotidiani – dalla dieta al fumo, dall’attività fisica alle nuove abitudini – influenzino la salute nel lungo termine.

Perché nasce YouGoody: gli obiettivi dello studio

L’obiettivo principale di YouGoody è analizzare l’impatto delle abitudini di vita – alimentazione, consumo di alcol, fumo, attività fisica, e altri comportamenti – sullo stato di salute, così da guidare in futuro la prevenzione di malattie croniche e tumori.

Negli ultimi anni, il progressivo allontanamento dalla dieta mediterranea (ne abbiamo parlato qui e qui ) e l’adozione di nuovi modelli alimentari (come le diete plant-based e l’uso crescente di integratori proteici) rendono necessaria una valutazione scientifica dei loro effetti sulla salute pubblica. In parallelo, nuove abitudini – come l’uso della sigaretta elettronica – stanno modificando in modo significativo il panorama dei fattori di rischio. YouGoody si propone di indagare anche questi aspetti, distinguendo tra comportamenti potenzialmente protettivi e quelli associati a un aumento del rischio di patologie.

YouGoody in pratica: come funziona?

YouGoody è strutturato come studio osservazionale di coorte: i partecipanti vengono seguiti nel tempo per osservare come le loro abitudini influenzino la salute. A oggi hanno già aderito quasi 30.000 persone, ma l’obiettivo è ambizioso: raggiungere i 100.000 partecipanti su tutto il territorio nazionale. I volontari che aderiscono allo studio compilano questionari online riguardanti dieta, attività fisica, stato di salute, consumo di sostanze e altri aspetti dello stile di vita. La compilazione può avvenire in più sessioni, senza obbligo di completamento immediato.

Ogni due anni circa, i partecipanti verranno ricontattati per aggiornare le informazioni già fornite, permettendo così di monitorare nel tempo eventuali cambiamenti e associarli a nuovi dati di salute. Per partecipare è sufficiente iscriversi attraverso il sito ufficiale del progetto, dove sono disponibili anche materiali informativi utili a chiarire eventuali dubbi.

Una novità: i donatori di sangue nello studio

Uno degli elementi più innovativi dello studio è l’inclusione dei donatori di sangue come gruppo di particolare interesse. Grazie alla collaborazione con AVIS e ADSINT, YouGoody analizzerà i dati di questo sottogruppo – spesso considerato “virtuoso” – per verificare se i loro stili di vita si traducano effettivamente in una riduzione del rischio di malattie croniche.

 

 

 

Lascia un commento prima della pubblicazione, i commenti sono sottoposti a un processo di moderazione che può richiedere anche alcuni giorni. Ci riserviamo la facoltà di eliminare i contributi che saranno ritenuti offensivi, falsi o inappropriati.