Nutrizione & Lifestyle​

Colesterolo HDL: cosa succede quando mangiamo meno carboidrati e più grassi

Sostituire il 5% delle calorie ottenute dai carboidrati con acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi nella propria dieta può avere effetti favorevoli sul colesterolo HDL...

Intestino, cervello e “appetito” di sodio: come sono collegati?

Il sodio è un elemento alcalino che svolge diverse funzioni nel nostro organismo quali, ad esempio, il mantenimento del potenziale transmembrana, del volume cellulare e dell’omeostasi dei...

Sconfiggere il mal di testa con una dieta ricca di omega-3!

Una dieta ricca in grassi provenienti dal pesce sembra contribuire alla riduzione degli episodi mensili di mal di testa e all’intensità del dolore correlato. È quanto...

Dolcificanti, microbioma e risposta glicemica: quale nesso?

I dolcificanti non nutritivi (NNS) come stevia, aspartame, saccarina e sucralosio sono spesso utilizzati come alternative allo zucchero. Uno studio condotto dal Weizmann Institute...

Diabesity? Un aiuto da parte dei Nutraceutici

Negli ultimi anni, il numero di persone affette da obesità e diabete è notevolmente aumentato, a tal punto che l'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità)...

Microbiota, Disbiosi e Patologie Croniche

Parliamo sempre più di microbiota intestinale (MI), ossia la comunità microbica che popola l’intestino, composta da un vasto numero di batteri, virus, funghi e...

Minicar, lo studio tra Cardiovascolare e Nutraceutica

Sono stati recentemente presentati i risultati dello studio Minicar che sta per “Management del paziente Ipercolesterolemico a rischio basso-moderato: quando il Nutraceutico corre In...

Giornata Mondiale del Fiocco Lilla: i centri di supporto per i...

In questa giornata dedicata ai disturbi alimentari, non potevamo che sensibilizzare i nostri lettori su un problema che riguarda da molti anni tutte le...

Nutrizione e tumori: l’importanza della prevenzione, parliamone in occasione del World...

Domenica 4 febbraio sarà la Giornata Mondiale contro il Cancro, una ricorrenza annuale che impegna tutti a una riflessione su quali siano stati i...

Tra salute e cibi ultra-processati: una visione equilibrata sulla categorizzazione alimentare

Nell’occhio del ciclone da diversi anni, il consumo di alimenti ultra-processati, sempre più diffusi e noti per la loro elevata trasformazione industriale, è stato associato a diversi problemi di salute.