Dieta Mediterranea al servizio delle performance sportive

Una bilancia, degli strumenti per far esercizio come pesi ed elastici e cibo tipico della dieta mediterranea

La Dieta Mediterranea (DM) è riconosciuta non solo per il suo profondo valore culturale tra le popolazioni del bacino Mediterraneo, ma anche come modello alimentare sostenibile per la salute e l’ambiente. Caratterizzata da un’alta assunzione di verdure, frutta, cereali integrali, legumi, frutta secca, con l’olio d’oliva come principale fonte di grassi, rappresenta un pilastro nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e cronico-degenerative (ne abbiamo parlato qui e qui). Negli ultimi anni, la ricerca ha iniziato a indagare il ruolo della DM anche nello sport, esplorando come questo stile alimentare possa supportare la performance e il recupero degli atleti.

La Dieta Mediterranea nello sport: energia, forza e recupero

Integrata nella routine degli sportivi, la DM si rivela un valido alleato per soddisfare le esigenze energetiche e nutritive, ottimizzare gli adattamenti all’allenamento, migliorare la performance e velocizzare il recupero.

Secondo una recente revisione sistematica di trial svolti su atleti professionisti e non professionisti, l’adesione alla DM è associata a:

  • Miglioramenti della performance anaerobica in atleti di CrossFit. 

  • Miglioramento nelle performance legate alla forza in atleti adolescenti di ski-running: inclusi salto verticale, forza di presa manuale e performance nella shuttle run.

  • Benefici per la performance di endurance, come dimostrato da tempi più rapidi in una corsa di 5 km rispetto a un regime alimentare occidentale.

  • Aumento dell’attività antiossidante plasmatica dopo due mesi di DM, suggerendo un aumento delle difese antiossidanti.

Composti bioattivi e antiossidanti, caratteristici della DM, possono supportare i processi di recupero negli atleti agonisti e, più in generale, in chi pratica sport, contribuendo a contrastare l’eccesso di radicali liberi prodotto dall’esercizio intenso

In conclusione, la DM non è solo un modello culturale e salutare, ma anche una strategia nutrizionale promettente per lo sport. Grazie al suo equilibrio tra carboidrati, proteine di qualità, grassi buoni e micronutrienti, rappresenta un approccio flessibile e adattabile alle esigenze delle diverse discipline sportive.

Per nutrizionisti e professionisti della salute, il messaggio chiave è chiaro: promuovere la DM nello sport significa favorire non solo la salute a lungo termine, ma anche la performance e il recupero degli atleti.

Bibliografia

Bianchi, E., Erbasan, H., Riso, P., & Perna, S. (2024). Impact of the Mediterranean Diet on Athletic Performance, Muscle Strength, Body Composition, and Antioxidant Markers in Both Athletes and Non-Professional Athletes: A Systematic Review of Intervention Trials. Nutrients16(20), 3454. https://doi.org/10.3390/nu16203454

Lascia un commento prima della pubblicazione, i commenti sono sottoposti a un processo di moderazione che può richiedere anche alcuni giorni. Ci riserviamo la facoltà di eliminare i contributi che saranno ritenuti offensivi, falsi o inappropriati.