Allattamento al seno: un investimento per la salute del bambino, della madre e del microbiota

In occasione della Settimana Mondiale dell’Allattamento al Seno (1–7 agosto), è importante ricordare quanto questo gesto rappresenti un investimento fondamentale per la salute del neonato e della madre.

L’allattamento al seno è uno dei gesti più naturali e potenti per la salute del neonato, ma spesso anche uno dei più complessi da portare avanti per le neomamme. Nonostante le raccomandazioni dell’OMS e del Ministero della Salute, che indicano sei mesi di allattamento esclusivo, molte donne interrompono prima del previsto, soprattutto nei primi tre mesi.

Un nutrimento vivo, perfettamente su misura

Il latte materno non è solo alimento: è un fluido biologico dinamico, in grado di adattarsi alle esigenze del neonato giorno per giorno. È ricco di:

  • anticorpi (soprattutto IgA) che proteggono dalle infezioni,
  • fattori di crescita, che promuovono la maturazione intestinale e neurologica,
  • enzimi digestivi, come la lipasi e l’amilasi,
  • grassi buoni, in particolare DHA e AA, cruciali per lo sviluppo cerebrale e della retina.

Numerosi studi confermano che i bambini allattati al seno presentano:

  • minore incidenza di infezioni gastrointestinali e respiratorie,
  • minor probabilità di sviluppare diabete tipo 2, obesità, dermatite atopica e asma,
  • migliori performance cognitive in età scolare.

Inoltre, il latte materno modella il microbiota intestinale del neonato fin dai primi giorni di vita, grazie a zuccheri prebiotici (HMOs) che favoriscono la crescita di Bifidobacteria benefici e batteri vivi trasferiti dal seno e dalla pelle materna.
Un microbiota sano nei primi mesi è associato a minore rischio di allergie, infezioni, patologie croniche e a una migliore regolazione dell’umore e dello sviluppo cognitivo.

I benefici per la madre: ormoni, salute e prevenzione

Anche per la madre, i vantaggi sono significativi e duraturi:

  • la suzione stimola la produzione di ossitocina, che favorisce il legame affettivo e aiuta l’utero a tornare alle dimensioni normali;
  • riduce il rischio di diabete tipo 2, cancro al seno e alle ovaie, malattie cardiovascolari;
  • può aiutare nel recupero del peso corporeo post-parto.

Le difficoltà esistono (e vanno ascoltate)

Se i benefici sono evidenti, lo sono anche le difficoltà vissute da molte madri, soprattutto nelle prime settimane. Dolore ai capezzoli, ingorghi, percezione di scarso latte, affaticamento, stress e mancanza di supporto sono barriere reali. A complicare il quadro si aggiungono pressioni culturali e familiari, il rientro precoce al lavoro e la mancanza di accesso a consulenti formati o gruppi di supporto. La continuità dell’allattamento, soprattutto esclusivo nei primi sei mesi, non può dipendere solo dalla buona volontà; servono:

  • programmi di educazione prenatale,
  • assistenza personalizzata subito dopo il parto,
  • spazi sociali e lavorativi che lo rendano possibile, non solo auspicabile.

Conclusione

Allattare non è semplicemente “nutrire”: è modellare il sistema immunitario, metabolico e neurologico del bambino, proteggere la salute della madre, e favorire una relazione profonda e regolatrice tra i due.
Ma perché questo possa accadere davvero, è necessario un contesto che informi, accompagni e sostenga, senza colpevolizzare né idealizzare. L’allattamento è un atto naturale, ma non sempre facile. Riconoscerlo è il primo passo per renderlo possibile.

a cura di Federica Ballarini 

Bibliografia

Gianni ML, Bettinelli ME, Manfra P, Sorrentino G, Bezze E, Plevani L, Cavallaro G, Raffaeli G, Crippa BL, Colombo L, Morniroli D, Liotto N, Roggero P, Villamor E, Marchisio P, Mosca F. Breastfeeding Difficulties and Risk for Early Breastfeeding Cessation. Nutrients. 2019 Sep 20;11(10):2266. doi: 10.3390/nu11102266. PMID: 31547061; PMCID: PMC6835226.

Westerfield KL, Koenig K, Oh R. Breastfeeding: Common Questions and Answers. Am Fam Physician. 2018 Sep 15;98(6):368-373. PMID: 30215910.

Comité de nutrition de la Société française de pédiatrie; Turck D, Vidailhet M, Bocquet A, Bresson JL, Briend A, Chouraqui JP, Darmaun D, Dupont C, Frelut ML, Girardet JP, Goulet O, Hankard R, Rieu D, Simeoni U. Allaitement maternel: les bénéfices pour la santé de l’enfant et de sa mère [Breastfeeding: health benefits for child and mother]. Arch Pediatr. 2013 Nov;20 Suppl 2:S29-48. French. doi: 10.1016/S0929-693X(13)72251-6. PMID: 25063312.

 

Lascia un commento prima della pubblicazione, i commenti sono sottoposti a un processo di moderazione che può richiedere anche alcuni giorni. Ci riserviamo la facoltà di eliminare i contributi che saranno ritenuti offensivi, falsi o inappropriati.