Nel contesto di uno stile di vita sano e performante, l’alimentazione sportiva si sta rivelando un elemento chiave non solo per gli atleti professionisti, ma anche per chi pratica attività fisica a livello amatoriale o si impegna semplicemente per mantenersi in salute. È quanto emerso chiaramente durante la sessione “Alimentazione e sport: i pilastri di un lifestyle vincente”, parte del 19° Forum di Nutrizione Pratica, che ha riunito esperti di alto livello scientifico per fare il punto sulle strategie nutrizionali più efficaci e aggiornate in ambito sportivo.
Nutrizione di precisione e performance: tra scienza e personalizzazione
Il professor Gian Mario Migliaccio ha illustrato come la nutrizione sportiva moderna non possa più essere ridotta al semplice calcolo dei nutrienti. L’approccio odierno, basato su evidenze scientifiche, considera infatti l’interazione tra metabolismo, cronobiologia e risposte fisiologiche individuali. L’assunzione mirata di proteine (20-40g) nel pre o post-allenamento promuove l’adattamento muscolare, mentre un corretto apporto di carboidrati migliora l’efficienza negli sport di endurance. Il carico glicogenico pre-evento richiede un’assunzione fino a 12 g/kg/die, mentre durante lo sforzo prolungato è raccomandato integrare 30-60 g/h, privilegiando miscele di zuccheri per aumentare l’ossidazione e ridurre i disturbi gastrointestinali.
Particolare attenzione è stata data all’importanza del ritmo circadiano: consumare una colazione più abbondante rispetto alla cena ha effetti positivi sulla regolazione metabolica e sul controllo del peso. Inoltre, il digiuno intermittente (protocollo 16:8) si dimostra efficace nel ridurre l’infiammazione e nel preservare la massa muscolare negli sport di forza.
Lifestyle Medicine: lo stile di vita per la prevenzione
La professoressa Daniela Lucini ha sottolineato come l’adozione di uno stile di vita sano – basato su alimentazione equilibrata, attività fisica regolare, sonno adeguato e gestione dello stress – sia uno strumento fondamentale per il mantenimento del benessere e della salute. È ormai evidente che la prevenzione e il trattamento delle malattie cronico-degenerative passino attraverso la promozione di comportamenti salutari quotidiani.
Questa prospettiva, che pone l’individuo al centro del processo di cura, è particolarmente rilevante tra i giovani, spesso inconsapevoli dell’importanza di adottare uno stile di vita corretto fin da subito. Non si tratta più solo di intervenire quando è presente un fattore di rischio, ma di garantire benessere e qualità della vita nel presente a prescindere dalle condizioni cliniche della persona.
Omega-3 e sport: focus su infiammazione e recupero
Il dottor Roberto Cannataro ha infine approfondito il ruolo degli omega-3 in particolare EPA e DHA, noti per la loro potente azione antinfiammatoria operata tramite la sintesi di tre classi di molecole: resolvine, protettine e maresine. Se un tempo considerati solo integratori per la salute cardiovascolare, oggi gli omega-3 trovano ampia applicazione anche nello sport: migliorano il recupero da allenamenti intensi così come da infortuni. Risultano importanti infine in ottica health living a causa degli innumerevoli stimoli pro-infiammatori a cui siamo sottoposti ogni giorno: dallo stress della vita quotidiana a fattori ambientali.
Una Masterclass dedicata a sport e nutrizione
Per approfondire maggiormente gli aspetti legati alla scienza della nutrizione sportiva, Nutrimi è lieta di annunciare la II edizione della Sport Nutrition Advanced Masterclass, che si terrà il 21 novembre 2025 presso il Nhow Milano Hotel (clicca qui per saperne di più e riservare il posto). Sarà un’intera giornata dedicata al connubio tra nutrizione, attività fisica e benessere, con relatori d’eccezione e focus su personalizzazione, supplementazione, metabolismo e innovazione tecnologica applicata allo sport.
Un’occasione imperdibile per professionisti della nutrizione, personal trainer, medici sportivi e appassionati di wellness che desiderano approfondire in modo scientifico ed esperienziale le strategie per ottimizzare salute e performance.